ABRUZZO COCKTAIL WEEK, SEI GIORNI DEDICATI ALL’ARTE DELLA MISCELAZIONE IN TUTTA LA REGIONE

PESCARA – L’Abruzzo e i suoi inconfondibili prodotti tipici locali. L’Abruzzo, sede di aziende che producono distillati di qualità. E soprattutto l’Abruzzo, terra di origine di giovani e appassionati bartender che hanno creato un progetto dedicato al mondo del cocktail con l’intento di celebrare l’arte del bere bene.
Dal 15 al 21 luglio per la prima volta si terrà l’Abruzzo Cocktail Week, un’intera settimana incentrata sulla miscelazione.
Nato da un’idea di bartenders e titolari di diversi locali abruzzesi, tra i quali Manuel Di Vittorio, Luca Giuliano ed Emanuele Falone, fondatori dell’associazione B.A.R. (Bartenders Abruzzesi Riuniti), per il suo anno zero il festival coinvolgerà nove locali diffusi in tutta la regione: Fuori uso (Pescara), La Nuova Lavanderia (Pescara), White Cliff (Pescara), Mila (Pescara), Blind Pig (Pescara), Different (Pescara), Bar Roma (Vasto), Bolla (Roseto degli Abruzzi) e Public Enemy (L’Aquila).
“Siamo un gruppo di barman, amici da anni – racconta a Virtù Quotidiane Manuel, che dell’associazione è il presidente – e ci siamo sempre domandati come fare qualcosa, insieme, per valorizzare il nostro settore, per offrire una chiave di lettura diversa, cambiare la percezione dell’ospitalità e, a medio e lungo termine, dare uno sprone al turismo in generale”.
È così che insieme a Luca Giuliano co-titolare del Mila e tesoriere dell’associazione, e del segretario dei B.A.R., Emanuele Falone da anni nel settore degli spiriti, circa sette mesi fa hanno sviluppato il progetto e creato l’associazione della quale fanno parte anche i titolari dei nove locali aderenti all’iniziativa.
“Nell’anno 0 siamo partiti con 9 locali, ma non perché siano i migliori d’Abruzzo in assoluto – chiarisce Manuel – con l’intento di ampliare questo numero già dalle prossime edizioni. Durante i sei giorni organizzeremo diverse masterclass, alcune per gli addetti ai lavori e altre aperte anche al grande pubblico, tenute da ambassador dei vari sponsor e bartenders. Abbiamo coinvolto nomi di prestigio, rigorosamente abruzzesi, che lavorano all’estero o fuori regione in locali di qualità, che torneranno appositamente per l’evento perché credono fortemente nel nostro progetto”.
Tra gli ospiti speciali, ad oggi confermati, ci saranno Cristian Silenzi, bartender del Savoy a Londra, lo scorso anno nella 50 best bars come miglior cocktail bar al mondo; Ivan Orsini, bartender al Le Sirenuse di Positano, hotel 5 stelle di lusso; Domenico Di Bucchianico, bartender al Ritz di Londra e creatore di Dedycated, un blog sul mondo dei cocktail; Ivan Di Giovanni, direttamente dal Punch Room di Barcellona, quarto miglior nuovo cocktail bar del mondo nella rassegna americana Tales of the Cocktail; Riccardo Lupacchini dello Scarfes bar di Londra; Luca Moroni, brand ambassador di una grande azienda liquoristica su scala nazionale; Edward Balan del Madison Restaurant di Londra; Manuel Marignetti, bartender con esperienza internazionale al momento attivo nel bar di un hotel di lusso nel centro di Roma; Mauro Colombo, brand ambassador Rossi & Rossi; Francesco Spenuso di Jack Daniel’s , titolare anche di una delle più importanti scuole di bartending della capitale e Dominik Mimmo Manzi dal Motta Milano 1828.
Gli esperti terranno masterclass tecniche, ma anche aperte al pubblico.
“Oltre agli eventi – dice ancora Di Vittorio – ogni locale proporrà un cocktail di rappresentanza che vedrà l’utilizzo di un ingrediente tipico abruzzese, o di un distillato con brand abruzzese, ovvero Enrico Toro, main sponsor, o Liquinero Menozzi De Rosa, oppure una preparazione home made con un prodotto tipico della nostra regione”.
Ogni consumatore che ordina il cocktail di rappresentanza, creato appositamente per l’evento, otterrà un timbro.
Ogni tre timbri, verrà consegnato un drink in omaggio e un invito all’evento finale, aperto comunque a tutto il pubblico, che si terrà domenica 21 luglio allo stabilimento Aurora di Pescara. Qui confluiranno tutti i bartender dei nove locali aderenti, affiancati dall’arte grafica 3D di Marco Mazzei, la street art di Millo e supportati dalle sonorità elettroniche di Umberto Palazzo.
La rassegna, che dal 10 giugno fino al 9 luglio vede 9 tappe di avvicinamento nei locali aderenti per conoscere i protagonisti della week, sarà anche gemellata al Festival della Ventricina del Vastese.
“Siamo contenti di aver trovato l’appoggio istituzionale della Regione che ha patrocinato l’Abruzzo Cocktail Week – sottolinea il presidente dei B.A.R. – . L’obiettivo è quello di utilizzare questo festival per delineare un territorio dalla mentalità aperta e attento all’accoglienza turistica. Il festival è nato con lo scopo di fare sistema e rete, senza snaturare il nostro essere abruzzesi. Quasi tutti noi abbiamo lavorato all’estero e siamo consapevoli che fuori Abruzzo è molto più facile, ma siamo sempre rientrati perché crediamo nel potenziale che ha la nostra regione. Credo che una vittoria qui, sia molto più forte di una vittoria fuori dall’Abruzzo”.