Cantine e vini Eventi, fiere ed appuntamenti 13 Set 2023 18:46

Abruzzo in Bolla, Vin.Co omaggia la bellezza e il territorio con Trabocco Abruzzo Doc Venere Bio Brut 100

Abruzzo in Bolla, Vin.Co omaggia la bellezza e il territorio con Trabocco Abruzzo Doc Venere Bio Brut 100

ORTONA – È tra le ultime realtà vinicole nate in Abruzzo e ha scelto di puntare su uno spumante tutto Made in Abruzzo. Vin.Co, la cooperativa con sede a Ortona, presieduta da Luciano Di Labio, avviata nel 2018 da 10 realtà della provincia di Chieti e la cui cantina è stata inaugurata lo scorso giugno, sarà presente con le sue bollicine ad Abruzzo in Bolla, l’evento dedicato agli spumanti della regione, organizzato da Virtù Quotidiane con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che si terrà il 22 settembre all’Aquila, sotto il colonnato dell’Emiciclo, tra masterclass con esperti di fama nazionale e banchi d’assaggio.

Alla manifestazione Vin.co. Vino Cooperativo, nata proprio per realizzare vini spumanti nella metodologia Martinotti ottenuti dai vitigni autoctoni montepulciano, trebbiano, pecorino, passerina, cococciola e montonico, porterà i vini della linea Trabocco, il marchio voluto dal Consorzio per delineare un’immagine condivisa della spumantistica abruzzese.

Saranno dunque in degustazione il Trabocco Abruzzo Doc Rosé extra dry che segue un periodo di affinamento di 45 giorni al massimo e la cui fermentazione è a controllo termodinamico con l’utilizzo di lieviti selezionati.

Poi ci sarà la punta di diamante della produzione Vin.Co, il Trabocco Abruzzo Doc Venere Bio Brut 100, un vino spumante biologico. Una cuvée costituita per l’87 per cento da cococciola e per il 13 per cento da pecorino, aggiunto per dare una nota balsamica sul finale, che affina per 100 giorni per mostrare l’evoluzione per metodo italiano lungo. La fermentazione iniziale avviene su lieviti selezionati. Successivamente, il vino subisce una seconda fermentazione in vasche di acciaio inox (autoclavi) con un affinamento secondo il metodo italiano (o metodo Charmat) a temperatura controllata. L’intero periodo di presa di spuma e affinamento dura 100 giorni.

Questo vino spumante è un inno alla bellezza, intitolato alla dea latina, ma è anche un omaggio al territorio con richiamo all’abbazia di San Giovanni in Venere con vista sulla Costa dei Trabocchi.

Le cantine associate a Vin.Co sono cantina sociale di Ari (Ari), Coltivatori Diretti (Tollo), Eredi Legonziano (Lanciano), San Michele Arcangelo (Vasto), San Nicola (Pollutri), Sannitica (Canosa Sannita), San Zefferino (Caldari, Ortona), Sincarpa (Torrevecchia Teatina), Villamagna (Villamagna), Citra Vini (Ortona).

Per informazioni e prenotazioni alla manifestazione del 22 settembre abruzzoinbolla@virtuquotidiane.it. I ticket si possono acquistare direttamente presso l’agenzia WelcomeAq, in via Cimino n.11 all’Aquila.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>