Dalla Valle del Tirino alla Gallura, l’avventura nel vino di Cecilia Torelli si estende alla Sardegna
CAPESTRANO – Dalla Valle del Tirino alla Gallura il passo è breve, se a compierlo è una giovane e coraggiosa imprenditrice. Ed è così che Cecilia Torelli, dopo aver avviato un’azienda agricola a Capestrano (L’Aquila) dove produce vini da vitigni autoctoni particolarmente apprezzabili, ha intrapreso una nuova avventura in Sardegna.
A Olbia (Sassari), in un contesto pedoclimatico simile a quello abruzzese tra il mare e il Monte Limbara, ha acquisito circa 13 ettari coltivati a Vermentino, Cannonau, Cagnulari e Barbera sarda. Una coltivazione biologica, profondamente rispettosa della natura e che, anche nella vinificazione, che avviene a Capestrano nella tenuta “Il Casale”, rispetta gli stessi canoni dei vini prodotti in Abruzzo.
In un contesto incontaminato, lontano dai centri abitati e contornato dalle tipiche alture granitiche della Gallura caratterizzate da querce e lecci, corbezzolo e mirto, lepri e cinghiali, la Tenuta Santa Rosa è composta in gran parte da vigneti di quasi cinquant’anni, a circa 300 metri di altitudine.
L’azienda ha fatto il debutto a “Vinaria”, il primo grande evento b2c d’Abruzzo dedicato al vino e ai formaggi che si è svolto all’Aquila dal 17 al 20 maggio e replica a ottobre a Pescara, con tre interpretazioni di vermentino, tutte a fermentazione spontanea e tutte da scoprire: Vermena, Vermena Orange Trenta con vinificazione con sosta delle bucce per un periodo di circa 30 giorni, e Vermena Orange Cinquanta, con vinificazione con sosta delle bucce per un periodo di circa 50 giorni.
La fermentazione è spontanea in piccole vasche d’acciaio prive di controllo termico e i vini non vengono filtrati. Una parte dell’Orange Cinquanta viene messa in piccole botti di rovere francese in affinamento.
Tenuta Santa Rosa si aggiunge a Il Casale, avviata nel 2018 e che prosegue nell’espansione con la piantumazione di altri ettari che si aggiungono ai circa 3 vitati esistenti, e al ristorante La Malandrina, che Cecilia Torelli ha aperto nel centro storico dell’Aquila nel 2020.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.