Trabocco, Eredi Legonziano e Vin.co: “Spumantizziamo da sempre, ora finalmente nel nome dell’Abruzzo”
ORTONA – “Abbiamo sempre commercializzato le nostre basi spumante ad altre regioni, che hanno fatto il successo di imbottigliatori di bollicine. Il nostro progetto nasce da lontano, la creazione del marchio Trabocco è un sogno che si realizza”.
Le parole di Vincenzo Angelucci, dell’azienda Eredi Legonziano, la dicono lunga sulla tradizione abruzzese nella spumantizzazione che oggi trova suggello con la nascita del marchio collettivo che identifica e protegge i vini spumanti Doc Abruzzo bianco e rosé, prodotti con metodo italiano, ottenuti esclusivamente dalle uve Trebbiano abruzzese, Pecorino, Passerina, Montonico, Coccocciola e Montepulciano (solo per la tipologia rosé), prodotti, imbottigliati e commercializzati nel rispetto del Disciplinare Doc Abruzzo.
“Dal 2010 imbottigliamo bollicine, abbiamo sempre puntato su questo tipo di prodotto”, aggiunge, “avere un marchio di tale visibilità e risonanza, non fa altro che chiudere un cerchio che noi abbiamo cercato di costruire in tutti questi anni”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Luciano Di Labio di Vin.co. che si dice ottimista proprio perché “partiamo da una base consolidata, sono prodotti che abbiamo già collaudato e con risultati eccellenti”.
Insieme a Vin.co. ed Eredi Legonziano, a introdurre sul mercato i loro spumanti Trabocco sono Citra e Casal Thaulero. Sono in tutto dieci i prodotti nelle versioni in bianco e rosé, brut ed extra dry.
Per promuovere il marchio, il Consorzio di tutela vini d’Abruzzo ha organizzato “Il mese delle bollicine”: si parte oggi con una serata diffusa in oltre cinquanta locali della regione, per proseguire lunedì 26 giugno dalle ore 10,00 con visite nelle cantine Vinco, Codice Citra ed Eredi Legonziano, martedì 27 alle ore 16,00 masterclass all’Hotel Esplanade di Pescara. Lunedì 3 masterclass al Supporter Deluxe Hotel di Fossacesia (Chieti), martedì 4 luglio masterclass al Gabry Hotel di San Salvo (Chieti), e poi ancora il 10 al ristorante Il Boscaiolo di Castel di Sangro (L’Aquila), l’11 all’Hotel Europa di Giulianova (Teramo), il 17 all’Hotel Olimpia di Avezzano (L’Aquila) e il 18 al ristorante Da Bacone a Pescara. Le masterclass si svolgono sempre alle ore 16,00 e sono rivolte soprattutto ai ristoratori per diffondere il nuovo marchio.
Per partecipare agli eventi ci si può iscrivere nei form che si trovano sulla landing page di www.vinidabruzzo.it.
Attività realizzata con il contributo del Masaf, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.