Spumanti Trabocco Abruzzo Doc: è l’ora del Panbocco, nuovo pane salato del territorio teatino

ORTONA – Calici spumeggianti di bollicine Trabocco Abruzzo Doc e fragranze di Panbocco, il nuovo pane salato della Costa dei Trabocchi. Per il primo Natale degli spumanti Trabocco Vin.co, l’emergente realtà vitivinicola ortonese che raggruppa 10 cantine cooperative della provincia di Chieti tra cui il colosso Citra specializzata nella produzione di spumanti cento per cento Abruzzo, si celebra la freschezza dei nuovi extra dry e brut da sole uve autoctone con un nuovo pane salato, soffice e sfizioso, farcito con i sapori bandiera del territorio : peperone rosso dolce di Altino, ventricina del Vastese, pecorino abruzzese e olio evo locale in sostituzione del burro; impasto privo di acqua ma con una percentuale di bollicine (dealcolate) Vin.co.
Un lievitato innovativo e profondamente territoriale studiato in esclusiva per il progetto Vin.co dal maestro panificatore Vinceslao Ruccolo de L’Arte del Pane San Vito Chietino per accompagnare in modo originale l’aperitivo.
Cupola bassa, 30 ore di lievitazione naturale e grande sofficità, il Panbocco ha subito spopolato negli open days Vinco del mese di dicembre. Un’occasione speciale per ammirare la nuovissima cantina in contrada Cucullo sulla Statale Marrucina, gli arredi di design d’autore e 4mila metri quadrati di stabilimento di produzione (visite guidate su prenotazione) per un brand unico sintetizzato nel logo Vin.co. Vino Cooperativo e dal marchio collettivo Trabocco Abruzzo Doc, il primo metodo italiano dall’identità tutta abruzzese: realizzato con uve autoctone Pecorino, Passerina, Cococciola, Montonico, Montepulciano e Trebbiano abruzzese “Sbagarina” vinificate con metodo italiano da filiera produttiva interamente regionale, progetto del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.
“Con grande interesse ho accolto la proposta di realizzare un prodotto ad hoc per accompagnare le bollicine Vin.Co.” racconta il maestro panificatore Ruccolo. “Panbocco è il risultato di un progetto realizzato nel mio laboratorio di panificazione con i’apporto dell’ufficio comunicazione Vin.co, l’enologo Lino Olivastri direttore tecnico della compagine Vin.co, il direttore generale Valentino Di Campli e il presidente Luciano Di Labio“.
Il nuovo lievitato salato Panbocco accompagnerà il percorso degli spumanti Trabocco Vin.Co al prossimo Vinitaly e sarà proposto da L’Arte del Pane San Vito nei suoi punti vendita.
Stesso “segreto” – la sostituzione nell’impasto della quota di acqua con bollicine Vinco – anche nel “Teresotto”, nuovo panettone al gusto bocconotto sanvitese appena presentato dall’instancabile Ruccolo negli open days Vin.Co. Come racconta il maestro sanvitese dell’arte bianca, “Teresotto” vuole essere un omaggio alle donne del posto “presentose di carattere”, con inserti del goloso dolcetto di frolla tipico della zona , il bocconotto, qui rivisitato. Un prodotto profondamente territoriale per aver tratto ispirazione dalle sapienti mani della signora Teresa, indigena del luogo, nel passato riconosciuta autorità in materia.
Al saper fare di Teresa, la figlia Letizia ha voluto dedicare un bocconotto nuovo con l’aggiunta di mandorle tritate nel ripieno fermo restando gli altri ingredienti comandati dalla ricetta storica di Castelfrentano: cioccolato, zucchero, uova, cannella e caffè in polvere. Ragion per cui il “Teresotto “ si presenta scoperto, glassato in superficie.
“Non ho fatto altro” racconta Ruccolo, “che montare tutti gli ingredienti del ripieno e cuocere la mattonella in forno, ritagliarla in tocchetti e inserirli nell’impasto del panettone dove, come nel Panbocco, ho sostituito la parte di acqua con il Rosè Vinco. Ovviamente proponiamo il nuovo bocconotto anche nel suo guscio di frolla, ma quello è affare di mia moglie Mariarosa Travaglini, da 40 anni artefice della pasticceria tradizionale del nostro laboratorio”.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.