Cantine e vini 17 Mag 2023 09:02

Villamagna Doc, l’evoluzione della specie: da soli 85 ettari un Montepulciano di grande qualità

VILLAMAGNA – Nel quasi perfetto centro tra la montagna aspra e la dolcezza del mare, in Abruzzo, Villamagna è un piccolo borgo medioevale di poco più di duemila anime, in provincia di Chieti, a duecento chilometri da Roma, tradizionalmente vocato alla viticoltura. Qui 85 ettari vitati costituiscono la denominazione Villamagna Doc, una delle più piccole al mondo.

L’eccezionale posizione geografica, che genera severe escursioni termiche tra giorno e notte, unita alla estrema varietà nella composizione del terreno, tra componenti argillosi che apportano morbidezza e longevità e calcareo-marnosi che conferiscono profumi intensi e variegati, consente di produrre vini straordinari.

Villamagna propone prodotti autentici e distinti. Crede in un modello che combina uve di grandissima qualità e lavorazioni non invasive, ottenendo così l’evoluzione elegante e potente di un vino che offre esperienze uniche da vivere con tutti e cinque i sensi.

Un gruppo di giovani produttori visionari, tra nuovi imprenditori e viticoltori di seconda o terza generazione, armati di conoscenza e amore per la propria terra, ha iniziato studi e ricerche che hanno portato a creare, in un ristretto territorio di Villamagna e dei vicini comuni di Vacri e Bucchianico, una Denominazione di Origine Controllata: il Villamagna Doc.

I vigneti si estendono per soli 85 ettari e ne fanno una delle denominazioni più piccole al mondo. Il tratto distintivo di questa zona è dato dalla combinazione tra terreni argillosi – che apportano al vino sensazioni olfattive complesse, morbidezza, longevità – e calcareo-marnosi – colore compatto e profondo, profumi intensi e variegati, ricchezza di alcol – unita a severe escursioni termiche tra giorno e notte. Ciò si traduce in vini potenti ma eleganti, come fossero “una carezza in un pugno”.

Il severo disciplinare del Villamagna Doc prevede l’imbottigliamento nella zona di produzione delle migliori uve Montepulciano, con una resa per ettaro bassa ed un contenuto alcolico elevato che rende il Villamagna Doc un’evoluzione della specie.

Nel video, lo spot realizzato da Virtù Quotidiane per l’Associazione dei produttori del Villamagna Doc.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.