La Gelateria Mario Magrini: oltre un secolo di eccellenza a Roseto degli Abruzzi

ROSETO DEGLI ABRUZZI – La tradizione della Gelateria Mario Magrini di Roseto degli Abruzzi (Teramo), fondata nel lontano 1921 da Maria Corvelli in Magrini – di una famiglia originaria di Spoleto (Perugia) – ha continuato ad affermarsi grazie al lavoro instancabile del figlio Mario. Questa storica attività ha fatto parlare di sé per oltre 100 anni, diffondendo la fama dei suoi gelati in lungo e in largo, tanto da arrivare addirittura a Papa Francesco, che ha voluto ringraziare con una telefonata.
Inizialmente, la gelateria aveva due sedi, nel corso degli anni i Magrini hanno concentrato tutte le energie in un unico locale. Dal 1986, la gelateria si trova sulla spiaggia centrale di Roseto, in un luogo esclusivo che di recente il Comune ha scelto per realizzare importanti opere di ammodernamento.
Per la loro eccellenza, la Gelateria Mario Magrini è stata insignita dei due coni del Gambero Rosso, un prestigioso riconoscimento, e quest’anno si è aggiudicata anche il premio delle attività storiche conferito dall’amministrazione comunale: “Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento storico ed estremamente contenti per questo premio, che presto appenderemo all’ingresso”, dice Mario Feliciani, che porta lo stesso nome del nonno.
È meraviglioso vedere come la tradizione e l’impegno nel mantenere gli standard di qualità abbiano portato a un così grande successo. Dopo che nonno Mario si è ritirato, la gelateria è stata gestita da sua figlia Mariagrazia Magrini, crescendo si sono uniti anche i suoi figli Mario (nella foto di copertina con la mamma) ed Ermanno Feliciani.
Mariagrazia seleziona solo le migliori materie prime disponibili sul mercato. La sera, quando rimane del gelato avanzato, lo regala ai dipendenti o lo utilizza per preparare torte. Ogni giorno il gelato che si trova nel bancone della Gelateria Mario Magrini è appena preparato e freschissimo.
Alla gelateria lavorano circa 20 persone, trasformando l’attività in una vera e propria azienda. “Il gelato può essere buono, ma se chi te lo serve non sorride, non avrà lo stesso sapore”, dice sicuro Mario. “Le nostre ragazze sono speciali e sanno descrivere gli ingredienti e le materie prime anche per i gusti più complessi”.
La Gelateria Mario Magrini offre una vasta selezione di gusti eccezionali, con un tocco di creatività e innovazione. Tra i gusti più complessi proposti da Mariagrazia, che ama la Sicilia e i suoi sapori, spiccano “Isola bella”, un delizioso gelato alla crema di ricotta con mandarino tardivo Ciaculli e granella di pistacchio di Bronte; “Taormina”, con una base di mandorla di Toritto (pugliese), spolverato di cacao di Modica e una variegatura al pistacchio; e “Benvenuti al sud”, con una base di mandorla rustica diversa da quella di Toritto, variegata con il pistacchio e una granella di croccante di mandorle tostate, utilizzate anche nel famoso “Mattone” di Mario Magrini, un tronchetto alle creme storico da tagliare a fette.
Un aneddoto divertente riguarda proprio il nome “Mattone”. Originariamente, la torta tronchetto di Mario Magrini non era chiamata così, ma un giorno un personaggio di Roseto andò da nonno Mario e, alzando la saracinesca, in dialetto esclamò: “Oh Mario, che me lu prepar su maton?”.
Da questa scena divertente, la torta tronchetto di Mario Magrini assunse il nome di “Mattone”. Si tratta di un gustoso gelato alle creme classiche e una granella di croccante di mandorle tostate venduto in blocco per 8 porzioni abbondanti.
Oltre ai gelati a base di latte, la gelateria offre anche sorbetti a base d’acqua, gelati a base di riso e una menzione speciale va al pistacchio a base d’acqua, al caffè e al cioccolato. Tra le novità di quest’anno c’è il “cubotto”, una stecca di cioccolato sovradimensionata con un delizioso gelato all’interno.
Non va trascurato lo straordinario caffè di Gianni Frasi, che completa l’esperienza gustativa offerta dalla gelateria. Nonostante le lunghe code spesso presenti fuori dalla porta, la Gelateria Mario Magrini è molto frequentata e l’attesa viene ricompensata con l’eccezionale gusto dei loro gelati. Senza dubbio, vale la pena fare una visita a questo tesoro centenario sulla spiaggia di Roseto. Giancarlo Pierannunzi
LE FOTO STORICHE
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.