Pasticceri e pasticcerie 21 Mar 2024 08:45

Café Le Bistrot: a Francavilla al Mare l’abbinamento che non ti aspetti per colombe, mousse e gelati

Café Le Bistrot: a Francavilla al Mare l’abbinamento che non ti aspetti per colombe, mousse e gelati

FRANCAVILLA AL MARE – La produzione delle colombe pasquali è cominciata da un po’ e nel locale ce ne sono per tutti i gusti, dai più classici ai meno convenzionali. L’abbinamento cioccolato bianco e mango è la novità di quest’anno del Café Le Bistrot a Francavilla al Mare (Chieti). Una diversificazione che caratterizza anche la pasticceria fresca così come il gelato artigianale. Alla base la voglia di sperimentare, provando anche abbinamenti “azzardati”, da parte del patron Rocco Basti.

Due anni fa, il 9 aprile 2022 per la precisione, l’apertura del locale completamente rinnovato, ma le cui mura hanno ospitato, per tantissimi anni, la pasticceria Capriccio. La tradizione ha letteralmente ceduto il posto all’innovazione in tal caso, senza però tralasciare la qualità.

Siamo in via Pola 36, dove i cittadini del posto e persone provenienti dai paesi vicini amano concedersi una pausa, in un qualsiasi momento della giornata. Aperto dalle 6,30 alle 20,30 tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, Café Le Bistrot propone dolci più tradizionali, come bigné alla crema pasticcera o al cioccolato, bombette e zeppole ma anche ricette sfiziose, dalle mousse ai canestrelli alla frutta, come quello con ganache al cioccolato fondente e lampone.

Rocco Basti, 40 anni, per dieci anni dietista, comincia il suo percorso in cucina all’istituto alberghiero di Pescara. Prima di spostarsi in via Pola, gestiva un bar–gelateria, con lo stesso nome, in via Scarfoglio, sempre a Francavilla. Ha cominciato a introdurre la pasticceria prima del Covid, ma il laboratorio nel vecchio locale era troppo piccolo. I primi riconoscimenti sono però arrivati in quegli anni. Risale al 2019 la certificazione di “Eccellenze Italiane”.  Nel locale, assieme al proprietario, uno staff giovane: Cristina Basti, Andrea Di Berardino, Alessia Morgia e Marina Zaichina.

“Mi diverto molto con la gelateria, perché esco fuori dagli schemi”, dice. “Preferisco cimentarmi nella preparazione di gusti particolari, come per esempio ricotta, melograno e pistacchio, nostro cavallo di battaglia. Gli abbinamenti vengono pensati e realizzati gradualmente, dopo alcune prove”. E aggiunge: “Per quanto riguarda la pasticceria, prediligo quella moderna, difficile da inserire. Mi riferisco alle mousse in particolare, che cerco di spingere in occasione di eventi particolari. Parlo di dolci a temperatura positiva, non di congelatore, ma di frigorifero. Tuttavia il classico non manca mai, anche perché i clienti lo richiedono. Il bigné al cioccolato, per esempio, attira sempre”.

Tra i progetti futuri, l’idea di creare un pop up con prodotti da inviare in Spagna, a Madrid, per esempio, con cui Rocco Basti ha un collegamento diretto.

A pochi giorni dalla Pasqua, da Café Le Bistrot, i clienti chiedono la colomba. Diverse sono le varianti proposte: la tradizionale con i canditi, pistacchio e amarena, impasto alla gianduia, oltre alla più nuova preparata con cioccolato bianco e mango.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.