La storica Trattoria Fedora a Montorio al Vomano, cuore culinario d’Abruzzo dal 1956

MONTORIO AL VOMANO – La Trattoria Fedora a Montorio al Vomano (Teramo) è uno dei tesori culinari più antichi e amati dell’Abruzzo teramano. Da ben tre generazioni, questa pittoresca trattoria accoglie e delizia gli avventori, mantenendo viva la tradizione culinaria locale fin dal 1956. La storia di questa affascinante trattoria ha inizio con la nonna Fedora, al secolo Silvana Ardente, che ha impresso il suo tocco personale in cucina, passando poi il testimone al figlio Armando Sbaraglia e, infine, al nipote Gianpiero Sbaraglia, attuale gestore, che affianca le sapienti mani di sua madre Giuliana in cucina.
Ad onor del vero in un periodo prima dell’ingresso di Gianpiero la trattoria ha avuto un’altra gestione che ha portato avanti la cucina tradizionale del posto.
Situata a Montorio al Vomano, antico crocevia per i viaggiatori diretti a Roma, la trattoria si trova lungo la storica via principale del paese, dove i clienti, in passato, “cadevano” quasi per caso dentro il locale. L’atmosfera familiare e accogliente di Fedora è stata trasmessa di generazione in generazione, creando un’esperienza unica per i visitatori che vi si recano.
L’offerta culinaria della trattoria è sempre stata basata sulla cucina tradizionale locale, con un’attenzione particolare alla freschezza degli ingredienti. Quadrucci con le lenticchie e la mitica pasta e fagioli di Fedora è uno dei piatti più amati e richiesti dai clienti, soprattutto se gustata con un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo, creando un’armonia di sapori rustici che evocano la cucina delle nonna. Ragù bianco e la notevole chitarra con pallottine sono un classico della cucina teramana.
Tra le specialità della casa, non può mancare lo spezzatino di agnello, un piatto burroso e succulento che richiama i sapori autentici delle migliori tradizioni culinarie abruzzesi. È talmente prelibato che, se si arriva un po’ tardi a pranzo, potrebbe già essere esaurito, tanto è il successo che riscuote tra i clienti.
Le tagliatelle e gli gnocchi, viaggiano in sala accompagnati dal piacevole brusio che crea la convivialità, gli gnocchi con salsiccia e porcini è proprio ciò che ogni buongustaio vorrebbe trovare in una tipica trattoria abruzzese: un piatto dai sapori intensi e dal gusto deciso che sa di genuinità e tradizione.
La grigliata di agnello, preparata con ingredienti locali, è succulenta e saporita, una vera delizia che testimonia la bontà e la qualità della materia prima dei monti abruzzesi.
Infine, per concludere in dolcezza, la “pizza dogge” abruzzese, dal nome curioso, è una torta tipica della regione, riccamente farcita e storicamente riservata alle occasioni speciali come i matrimoni.
La cantina di Fedora ha alcuni vini locali in bottiglia e lo sfuso, che si sposano perfettamente con i piatti della tradizione. I classici genziana e amari locali completano il pasto, offrendo un tocco finale di autenticità e piacevolezza.
Con una spesa media di 20/25 euro, Fedora è sempre affollato, il luogo perfetto per un pranzo informale all’insegna della tradizione culinaria abruzzese. Il connubio tra le ricette tramandate di generazione in generazione e l’attenzione costante verso ingredienti freschi e genuini rende questa trattoria un vero e proprio gioiello culinario da non perdere.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.