BiodiVino 2025: la biodiversità protagonista nella rassegna internazionale dei vini biologici e biodinamici

MONREALE – Promuovere la qualità dei vini biologici e biodinamici, raccontare la biodiversità viticola e sostenere un consumo sempre più consapevole: sono questi gli obiettivi centrali di BiodiVino 2025, la rassegna enologica internazionale giunta alla sua 19esima edizione, organizzata ogni due anni da Italia Bio.
I dettagli dell’edizione 2025 sono stati presentati in anteprima a Verona, durante il Vinitaly, nel corso di un focus dedicato ai vini biologici in abbinamento al pescato siciliano, promosso in collaborazione con l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) e l’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. A illustrare il programma, il presidente di Italia Bio Calogero “Lillo” Alaimo Di Loro, che ha sottolineato il valore culturale e territoriale della manifestazione.
Il calendario di BiodiVino 2025 prevede una prima fase dal 16 al 18 maggio nella suggestiva cornice dell’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale, frazione montana del comune di Monreale (Palermo). Qui si svolgeranno incontri tematici e la valutazione dei vini partecipanti da parte di una commissione internazionale, presieduta dall’enologo Gianni Giardina. Il Comitato scientifico sarà guidato dal professore Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia della Vite e del Vino e docente all’Università di Palermo.
La cerimonia di premiazione delle etichette selezionate si terrà invece ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, il 20 giugno, presso la sala conferenze della Biblioteca Franco La Rocca.
I vini premiati, su richiesta delle aziende, saranno inseriti nella guida online BiodiVino, disponibile su www.italiabio.eu/biodivino, insieme a una scheda descrittiva standard consultabile dal pubblico.
“Abbiamo scelto di porre la biodiversità al centro di questa edizione perché rappresenta oggi il cuore pulsante della viticoltura sostenibile”, ha detto Calogero Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio. “Farlo in Sicilia, terra straordinariamente ricca di vitigni autoctoni e di pratiche agricole resilienti, assume un valore ancora più forte. San Martino delle Scale e Agrigento, con la loro storia e la loro identità, diventano così luoghi simbolici per riflettere sul futuro del vino e sul legame tra cultura, ambiente e ruralità”.
La partecipazione a BiodiVino 2025 è gratuita. Le aziende interessate possono scaricare la scheda di adesione dal sito di Italia Bio e inviarla via email all’indirizzo biodivino@italiabio.eu entro lunedì 5 maggio 2025.
I campioni di vino dovranno essere spediti all’Abbazia di San Martino delle Scale (Piazza Platani, 11 – 90046) a partire da lunedì 14 aprile ed entro e non oltre martedì 12 maggio.
Tutti i vini ammessi faranno parte della sezione online “La vetrina BiodiVino”, con una scheda prodotto dettagliata e i riferimenti diretti alle aziende produttrici.
L’evento rientra nel progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e patrocinato dall’Accademia nazionale della Vite e del Vino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.