“Enotirino”, a Bussi torna il wine festival con 100 cantine e tipicità abruzzesi

BUSSI SUL TIRINO – Buona la prima, col successo dell’edizione 2024, ancor meglio sarà la seconda edizione della rassegna di vino e sapori abruzzesi Enotirino. Un percorso tematico di degustazione enogastronomica nel cuore di uno dei borghi meno esplorati della regione, forte di un affascinante e panoramico centro storico che rinasce dopo le emergenze ambientali e il terremoto.
Sabato 30 agosto, dalle ore 11 e fino a mezzanotte, nelle sale del Castello di Bussi, completamente restaurato e valorizzato, negli spazi degli adiacenti Palazzo Franceschelli e Palazzo Fiorani, in piazza Tirino, sulla sommità del paese affacciato sulla vallata del fiume Tirino (famoso per le sue escursioni canoa, cavallo, e-bike) e poi nella suggestiva Via Dietro Corte, proprio dietro gli storici edifici che ospitano i banchi d’assaggio, va in scena la seconda edizione di Enotirino.
Un wine festival che durante un’intera giornata unisce degustazioni, masterclass, appuntamenti culturali, esposizioni, musica live e dj set, enoteca temporary, stand di tipicità, street food. Per riscoprire un borgo dell’Abruzzo montano, Bussi sul Tirino, tornato alla luce dopo i primi restauri e conoscere diverse realtà abruzzesi sotto il profilo vitivinicolo e gastronomico, confrontandosi direttamente con i produttori.
Terroir a confronto con una settantina di cantine d’Abruzzo, da una sala all’altra, un percorso tematico e libero per assaggiare centinaia di etichette espressioni di differenti vitigni autoctoni, di diversi areali produttivi. Sono state individuate 6 grandi aree tematiche (Colline Pescaresi, Colline Teramane, Colline Teatine, Casauria e Terre Aquilane con le Valli del Tirino, Peligna e dell’Aterno) all’interno delle quali saranno presenti specifiche zone di produzione o aree di menzione vinicola, fra tante cantine storiche e novità (l’elenco completo è disponibile sul sito www.enotirino.it). Tutti assaggi accompagnati dalla selezione di prodotti tipici da consumare prima, dopo e durante il percorso a cura di selezionati operatori gastronomici della regione.
Non mancherà nel percorso espositivo la Sala delle Tipicità con tanti produttori artigianali di prelibatezze – salumi, formaggi, olii evo, ceci, birra artigianale, gelati, zafferano, pasta, confetture, miele, liquori, pane, tartufo (tutti gli espositori sul sito www.enotirino.it), per conoscere, provare, acquistare. E per rilassarsi e divertirsi ecco la Terrazza panoramica, l’Area podcast, il Giardino e le Postazioni foto-video.
“Enotirino con la seconda edizione conferma la volontà di diventare una festa annuale, di fine estate, per promuovere il territorio abruzzese di una zona interna – Bussi sul Tirino – che ha deciso di far parlare di sé non solo per le bellezze legate al turismo fluviale ma anche per importanti iniziative di esaltazione delle eccellenze enogastronomiche”, commentano gli ideatori Luca Di Carlo, Marco Giuliani e Giorgio D’Orazio.
Ai banchi di assaggio, con degustazioni accompagnate da live music, si aggiungono incontri culturali ed esposizioni di artigiani e creativi abruzzesi, pronti a far conoscere le proprie attività. E non bisogna dimenticare le masterclass, dedicate anche quest’anno a due territori vinicoli dell’Abruzzo.
Casauria: tradizione e contemporaneità, con i Montepulciano 2012-2022 di Filomusi Guelfi e Pettinella Loreto Aprutino e i suoi custodi: Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo (2019-24) Amorotti e Ciavolich. La sera dalle 20, dopo la chiusura del percorso di assaggi, prosegue la Festa di Enotirino nel belvedere appena restaurato di Via Dietro Corte, con la partecipazione dei produttori. Con gamberi di fiume, panini gourmet, arrosticini, pizze al piatto, porchetta e altre prelibatezze degli stand gastronomici a Km0 si può cenare accompagnati da centinaia di etichette delle cantine presenti, servite dall’Enoteca curata da Don Gennaro 1918, per berle sul posto o portarle via. Sempre ascoltando e ballando durante i concerti e i dj set.
Enotirino è un wine festival organizzato con il prezioso contributo di uno staff di volontari (enotirino.it) e promosso dalla omonima Associazione con il patrocinio e sostegno del Comune di Bussi, di altre istituzioni, enti, associazioni e sponsor privati.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.