Eventi, fiere ed appuntamenti 30 Mag 2025 09:17

Giornata della patata, l’Associazione nazionale la celebra con il rilancio delle specie autoctone

Giornata della patata, l’Associazione nazionale la celebra con il rilancio delle specie autoctone

PIZZOFERRATO – “Plasmare la storia, nutrire il futuro”, è il tema della Giornata internazionale della patata 2025, riconoscendo il significato storico e culturale di questo tubero e la sua importanza per il futuro dell’alimentazione umana. Ci sono, infatti, oltre 5000 varietà di patate al mondo e la più costosa è la Bonotte, coltivata sull’isola francese di Noirmoutier per oltre 500,00 euro al chilogrammo.

L’Associazione Città della patata, partendo del tema 2025 promosso dalla Fao, intende dedicare e concentrare la propria attenzione nella giornata di oggi, 30 maggio 2025, sulla questione del seme, essendo, le patate da seme, controllate dalle multinazionali. La questione solleva diverse problematiche. Nella sostanza le multinazionali del settore agricolo hanno un forte controllo sulla produzione e distribuzione delle patate da seme, determinando, nei fatti, le varietà coltivate, quelle che vengono consumate, i relativi costi e tempi di riproduzione e distribuzione.

Inoltre, l’Associazione nazionale città della patata in collaborazione con Paolo Ranalli, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Bruno Parisi, esperto e ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), in occasione della ricorrenza avvieranno la riflessione sulla privatizzazione delle risorse genetiche; sulla dipendenza dei contadini costretti ad acquistare i tuberi-seme dalle multinazionali, diventando dipendenti da queste ultime per la loro attività agricola; e ancora, sulla questione della biodiversità; l’impatto ambientale; la questioni etiche e la possibilità che la coltivazione della patata, da momento di integrazione del reddito, diventi una vera e propria economia delle zone marginali montane con la produzione del tubero-seme.

L’Associazione con la collaborazione del Ministero e dei Comuni aderenti promuoveranno, tra l’altro, lo sviluppo degli impianti per la produzione delle patate da seme per il rilancio delle particolarità delle specie autoctone.

Dunque, l’Associazione nazionale città della patata aderisce all’iniziativa delle Nazioni Unite, poiché in tempi di oramai conclamati cambiamenti climatici e guerre commerciali, dopo due anni dalla sua istituzione, occorre più che mai, celebrare la giornata dedicata alla patata, soprattutto valorizzando le specie e le produzioni autoctone.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.