Vinitaly 2022 10 Apr 2022 12:32

VINITALY AL VIA, IMPRUDENTE E DI CAMPLI: PER L’ABRUZZO EDIZIONE DELLA SVOLTA

VERONA – Si è aperto stamattina il 54esimo Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, che torna dopo due anni di assenza a causa della pandemia. L’Abruzzo (padiglione 12) è presente all’evento con uno stand istituzionale e quasi 100 produttori. Al Vinitaly, nell’area collettiva regionale, quasi 1500 metri quadrati allestiti dai due Consorzi (il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane) sono presenti anche l’Enoteca regionale, con oltre 300 etichette in degustazione, e una sala dedicata a presentazioni e tasting.

Inoltre, un corner specifico è destinato all’enoturismo e al progetto Abruzzo Wine Experience, con i suoi itinerari di viaggio nelle tradizioni e nella gastronomia, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storiche della regione, seguendo il filo rosso delle cantine associate al Consorzio, della loro ospitalità e dei loro vini. In contemporanea a Vinitaly anche Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra.

A Vinitaly, l’Abruzzo celebra anche il primo mezzo secolo della Doc Trebbiano d’Abruzzo. Per l’occasione è stata organizzata, per lunedì 11 aprile, una degustazione verticale “storica”, che parte dalla vendemmia 1973 (la prima con la denominazione) e arriva al 2019, condotta dal giornalista Walter Speller, tra i massimi esperti internazionali di vino italiano.

Ai microfoni di Virtù Quotidiane, che segue la kermesse in diretta, il vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, e il presidente del Consorzio vini d’Abruzzo Valentino Di Campli.

TUTTI I VIDEO IN DIRETTA DELLA PRIMA GIORNATA






Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.