Vinitaly 2022 04 Apr 2022 09:22

VINITALY, PADIGLIONE ABRUZZO IN NUOVA VESTE E 48 AZIENDE NELL’AREA CONSORTILE

vinitaly

PESCARA – Quarantotto aziende nell’area consortile, un evento celebrativo dei cinquant’anni del Trebbiano d’Abruzzo Doc e un padiglione completamente ridisegnato. Si presenta così l’Abruzzo al 54esimo Vinitaly che si apre domenica prossima, 10 aprile, a Verona, e che Virtù Quotidiane segue in diretta.

La partecipazione sarà presentata domani a Pescara dal vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente e dal presidente del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo Valentino Di Campli.

Lo spazio dedicato all’Abruzzo sarà come sempre nel padiglione numero 12 della Fiera di Verona, dove sono anche le regioni Calabria, Liguria e Val d’Aosta. Quest’anno lo spazio consortile è stato ridisegnato e apparirà con una nuova veste grafica (nell’immagine di copertina solo un assaggio della nuova disposizione), come annunciato dallo stesso Imprudente ai microfoni di Vq.

Nell’area 13 aziende della provincia di Pescara, 15 della provincia di Teramo, 19 della provincia di Chieti e una della provincia dell’Aquila, oltre a quelle che hanno propri stand fuori dall’area consortile.

Istituita nel 1972, la denominazione Trebbiano d’Abruzzo Doc spegne poi cinquanta candeline proprio nell’anno che rappresenta il giro di boa per i disciplinari abruzzesi. È l’unica Doc abruzzese dedicata esclusivamente al vino bianco. La zona di produzione copre la stessa area del Montepulciano d’Abruzzo Doc e ogni anno se ne producono circa 14 milioni di litri.

LE AZIENDE PRESENTI NELL’AREA CONSORTILE

Ciavolich, D’Alesio-Sciarr, Guardiani Farchione, Monteselva, Nic Tartaglia, Poderi Costantini Antonio, Spumanti Fausto Zazzara, Tenuta de Melis, Tenuta del Priore Col del Mondo, Tenuta Secolo IX, Tenuta Tre Gemme, Tocco, Torre dei Beati, Cataldi Madonna, Barba, Barone Cornacchia, Biagi, Camillo Montori, Cantina Colonnella, Cerulli Spinozzi, Fattoria Giuseppe Savini, La Quercia, Lidia e Amato, Monti, Nicodemi, San Lorenzo Vini, Santone Vini, Tenute Barone di Val Forte, Torri Cantine, Azienda Tilli, Buccicatino Vini Bio, Cantina Orsogna 1964, Cantina Villamagna, Cantine Mucci, Eredi Legonziano, Feuduccio, Orefice Vini by Finisterrae, Pesolillo Tenuta agricola, Cantina Rapino, Tenuta I Fauri, Tenuta Oderisio, Terre d’Erce azienda agricola, Terre di Poggio, Valle Martello, Vigneti Radica, Vin.co, Vini Paolucci, Vinicola Venea


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.