Cronaca 22 Feb 2018 13:58

STUDENTI DELL’AGRARIO “SERPIERI” A MALTA E IN PORTOGALLO IN AZIENDE AGROALIMENTARI

STUDENTI DELL’AGRARIO “SERPIERI” A MALTA E IN PORTOGALLO IN AZIENDE AGROALIMENTARI

PRATOLA PELIGNA – Studenti delle tre sedi dell’Istituto agrario “Serpieri” di Avezzano, Pratola Peligna e Castel di Sangro (L’Aquila) a Malta e in Portogallo in aziende del settore agroalimentare, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+ “RuralGrow” cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che vede coinvolti, in qualità di enti di invio, 7 Istituti tecnico-professionali ad indirizzo Agrario di Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

Si tratta di alunni delle classi quarte e neodiplomati, che si sono distinti positivamente per impegno, comportamento e profitto, che avranno la possibilità di effettuare gratuitamente un’esperienza formativa di alto livello che intende migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale, dando una dimensione europea ai percorsi didattici, offrendo ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze professionali nel settore agroalimentare e dell’agricoltura e nella preparazione linguistica.

Il primo gruppo di alunni del quarto anno, della sede di Pratola Peligna, partirà il 12 marzo; due giorni dopo il secondo gruppo andrà, invece, in Portogallo. Entrambi i gruppi effettueranno un tirocinio all’estero di 4 settimane valido per l’alternanza scuola-lavoro presso aziende del settore, e contestualmente seguiranno un corso di lingua inglese.

“La delegazione di studenti in partenza – dice in una nota la dirigente scolastica Paola Angeloni – avrà l’opportunità di specializzare le proprie competenze in un contesto lavorativo internazionale attraverso un tirocinio presso imprese europee che operano nel settore agrario e agroalimentare, con l’obiettivo di formare figure professionali qualificate e competenti, in possesso di una maggiore attitudine all’innovazione del prodotto e della filiera agricola ed in grado di rendere maggiormente competitiva la gestione dell’azienda utilizzando approcci europei”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.