I GIOCATORI DI POKER ITALIANI SONO DIVERSI DAI GIOCATORI DI ALTRI PAESI?

Il made in Italy non smette di imporsi in tantissimi settori e non solo economici. L’Italia resta la patria dell’eccellenze ma anche nel poker è così? Scopriamolo!
Il tricolore non delude
Gli italiani sono un popolo di appassionati. La loro passione si riversa nella cucina, nell’arte ma anche negli sport in generale. Non stupisce quindi vederli eccellere anche nel gioco d’azzardo. Tuttavia quando parliamo di poker saremmo tentati di chiederci se anche in questa disciplina gli italiani abbiano un loro stile particolare o se sia lo stesso di quelli di altri giocatori di altri paesi. Per capire quale sia la particolarità dei giocatori italiani di poker, è bene avere due note di contesto di come sia percepito il poker in Italia. Dal 2006 il gioco d’azzardo è stato legalizzato e da quel momento il poker è diventati uno dei giochi preferiti dagli italiani ed uno dei più giocati. Ovviamente questo successo è stato alimentato anche dal poker online e dalla possibilità di poter giocare in qualsiasi momento ed ovunque ci si trovi. Oggi infatti grazie al poker online è possibile confrontarsi con giocatori di ogni nazionalità e tutto stando comodamente a casa. Per questo motivo sono anche nati tantissimi tornei di poker, soprattutto online che attirano davvero giocatori di tutto il mondo. In Italia alcuni dei tornei più famosi e giocati sono il World Series of Poker Europe e l’Italian Poker Open. Tornei che richiamano davvero moltissimi giocatori e che sono ormai diventati appuntamenti seguitissimi da giocatori o anche da semplici appassionati. Per altro il Bel Paese ha anche prodotto grandi campioni di poker, basti pensare a Giuliano Bendinelli, Gianluca Speranza ed il grande Dario Sammartino.
I giocatori italiani di poker
Quali sono le caratteristiche che accomunano questi campioni? E come gli italiani amanti del poker si sono lasciati influenzare dal loro modo di giocare? Quando si pensa agli italiani si pensa spesso alla loro gestualità continua che è diventato un po’ anche il modo scherzoso che hanno gli altri paesi per identificarci. La gestualità è anche un po’ frutto della passione che mettiamo in tutte le cose e dell’emotività. L’emozione è un elemento importante nel gioco del poker anche se spesso potrebbe influire negativamente sulle dsecisioni di gioco o sul comportamento assunto intorno al tavolo. Per questo motivo è facile che anche i grandi campioni italiani di poker preferiscano giocare online, per non lasciarsi tradire dalla gestualità che è un fattore innato per gli italiani. Una cosa che comunque è certa è che i giocatori italiani conoscono benissimo il gioco. Oltre allo stile, infatti, quello che conta è avere ben in mente come si sviluppa una strategia. Questo potrà servirti a muovere i primi passi attorno al tavolo o anche a rinfrescarle o conoscerle più a fondo se sei già un appassionato. Fondamentalmente il poker è un gioco di strategia che va affinata con tanto allenamento. Per questo è necessario avere ben chiare le regole per poter poi trovare il proprio gioco ed il proprio talento pokeristico. Per fare questo è necessario conoscere nei minimi dettagli tutto ciò che riguarda il poker. Nessuno nasce con le regole già note ma possono essere acquisite. Se vuoi sapere quali siano le principali allora è bene che tu dia un occhio al miglior sito italiano di gioco online. Questo provider mette a disposizione una vasta varietà di giochi, dove ti risulterà possibile fare pratica con i migliori giochi presenti nel mercato italiano. Questo operatore, infatti, ha la caratteristica di presentare ai suoi utenti solo i migliori giochi, sempre aggiornati a seconda dei trend del mercato e assicurati da una policy che copre da ogni rischio. Affidarsi a questo sito, quindi, vuol dire poter giocare ai migliori giochi ed approfondire le regole del poker in totale sicurezza.
Quali differenze tra gli italiani ed i pokeristi di altri paesi?
Sebbene ciascuna e ciascuno di noi abbia le sue unicità, il gioco del poker è fondamentalmente lo stesso in tutto il mondo. Le regole e le strategie di base sono identiche ovunque ed anche gli obiettivi: vincere molto denaro e migliorare le proprie prestazioni. Tuttavia non bisogna dimenticare che esistono anche delle differenze culturali che possono influenzare il modo in cui i giocatori di poker approcciano al tavolo. Gli Americani ad esempio sembrano essere molto più inclini al bluff o a correre rischi, anche per via del fatto che negli USA il gioco d’azzardo è stato legalizzato molto molto prima rispetto all’Italia. Gli europei e quindi anche gli italiani sembrano essere più conservatori. Inoltre i giocatori di poker di altri paesi potrebbero avere un approccio al gioco più informale con meno tornei e club di poker rispetto alla nostra nazione. Ancora è da evidenziare come molti campioni ma anche semplici appassionati del tavolo verde amino utilizzare i social media e le piattaforme di video streaming per connettersi con altri appassionati di poker e condividere le esperienze di gioco. Questo determina anche una grande influenza sul pubblico che può imparare altre strategie e tecniche. Grazie al poker online, comunque, queste differenze sembrano non solo essere livellate ma in un certo senso, mescolate. Fino a qualche anno fa gli italiani preferivano il gioco live ma negli ultimi decenni si stanno completamente dedicando a quello online, molto più comodo e disponibile. Basta un device ed una connessione ad internet per vivere le emozioni di un vero casinò in qualsiasi momento della giornata. Le statistiche comunque suggeriscono che i nostri connazionali amano molto i tornei soprattutto quelli online. Gli italiani, oggi, accedendo ad esempio alla piattaforma consigliata, che è leader nel nostro mercato, possono giocare con avversari provenienti da ogni parte del mondo e questo significa che le differenze culturali si superano con la competizione e l’apprendimento ma anche con il confronto. Inoltre queste differenze non sono totalmente legate a specifici paesi quanto più a cultura e stile di gioco del singolo. Possiamo comunque dire che il poker è diventato un gioco sempre più professionale e tecnicamente avanzato proprio grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e strumenti che aiutano i giocatori a migliorare le proprie abilità. I successi di giocatori come Sammartino, Speranza e molti altri, dimostrano comunque che gli italiani sono all’altezza della sfida. Non è una novità se si considera che siamo abituati ad eccellere in tantissimi altri sport come il calcio, il basket ed il nuoto. Il nostro tricolore volteggia spesso sui podi più alti forse perché siamo un popolo di caparbi che amano, talvolta, anche il rischio.
Conclusioni
Il poker è un gioco universale che richiede grande abilità, strategia e un pizzico di fortuna. Negli ultimi anni è diventato assolutamente popolare grazie alle piattaforme di gioco online che garantiscono le stesse possibilità di vincita del gioco dal vivo ma che garantiscono una maggiore comodità e disponibilità. Riuscire a stabilire lo stile di gioco di una nazione non è affatto semplice perché lo stile è un qualcosa che dipende dal singolo giocatore. Tuttavia esistono dei paradigmi culturali che sono evidenti in alcuni stili. Si stima infatti che gli italiani siano un popolo gestuale ed emotivo ma anche amanti della competizione a torneo. Nel tempo hanno dimostrato di essere molto abili ed appassionati al gioco ma anche innovativi. Ci sono stati infatti alcuni italiani che hanno sviluppato delle nuove varianti di poker come il poker all’italiana o il poker all’assassina. L’Italia ha comunque dato i natali a giocatori come Giuliano Bendinelli, il genovese che oggi è al comando tra i suoi connazionali con un milione e mezzo di euro vinto al Main Event EPT Barcellona o Dario Sammartino che pur avendo avuto qualche mese di stop nel 2022 ha avuto due terzi posti agli High Roller WSOP totalizzando quasi 700 mila dollari. Sammartino è l’italiano più vincente di sempre. Non è una novità per il nostro Paese quella di eccellere negli sport o nelle discipline. Siamo stati campioni nel calcio, nel basket, nel nuovo ed in tantissimi altri sport che ogni volta ci hanno resi un po’ più fieri di appartenere a questa meravigliosa nazione. Siamo certi che anche nel poker non mancheranno altri grandissimi successi e che il bello, in realtà, debba ancora venire.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.