Cronaca 23 Ott 2023 19:10

A Pescara l’Accademia della Cucina premia Panetteria Cipollone, Salumeria Di Muzio e Ristorante Lo Scalo

A Pescara l’Accademia della Cucina premia Panetteria Cipollone, Salumeria Di Muzio e Ristorante Lo Scalo

PESCARA – Panetteria Cipollone, chiusa il 14 agosto scorso, Salumeria Di Muzio e Ristorante Lo Scalo. Ai primi due va il Premio Massimo Alberini, al terzo il diploma della Buona Cucina. La consegna dei riconoscimenti, conferiti dall’Accademia Italiana della Cucina–delegazione di Pescara, è avvenuta questa mattina, nella sala Giunta di Palazzo di Città.

Si tratta di imprese, due di Pescara e l’altra di Montesilvano (Pescara), che si sono distinte per la qualità dei prodotti utilizzati e per la promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Tre realtà che, in base alle proprie specificità, rispondono ai dieci punti del manifesto del settantennale dell’Accademia Italiana della cucina, fondata a Milano nel 1953 ad opera di Orio Vergani e di alcuni esponenti del giornalismo, della cultura, dell’arte e dell’imprenditoria.

Le targhe sono state consegnate dal delegato dell’Accademia Giuseppe Fioritoni, ex direttore del reparto di Ematologia dell’Ospedale di Pescara che il 10 ottobre scorso ha ricevuto il Ciattè D’Oro, e dal Sindaco Carlo Masci.

I primi a ricevere il premio sono stati Adriano Cipollone e la moglie Enia Millia, proprietari di uno dei panifici più noti della città, aperto nel 1986 In Via Leopoldo Muzii e chiuso nei mesi scorsi, dopo anni di lavoro. Adriano Cipollone è considerato un vero maestro del pane. Figlio d’arte ha imparato il mestiere dal padre, cominciando il suo percorso a soli 14 anni. Al suo fianco, per lungo tempo, la moglie Enia. I cittadini già sentono la mancanza del pane e dell’intera produzione della coppia: dalle pizze croccanti ai fiadoni, dal maritozzo ai bocconotti.

L’altro Premio Alberini che la delegazione assegna agli esercizi commerciali che offrono al pubblico, da tempo e con qualità costante, alimenti di produzione propria lavorati artigianalmente, è stato consegnato a Marco Di Muzio, della omonima salumeria, aperta dai genitori nel 1958, a Pescara centro. Nel 1983 il commerciante entra a far parte della bottega di famiglia assieme al fratello Enrico, scomparso nel 2018. La cerimonia avviene proprio nel giorno del suo compleanno. A ricordarlo è Marco quando stringe la mano del primo cittadino al momento della consegna della targa. La storica salumeria è ancora operativa, in Via Carducci. Nel 2016 ha anche ottenuto, dalla Camera di Commercio, l’attestazione Ospitalità Italiana, Quality approved, garanzia della qualità del servizio e della particolare competenza del gestore nella proposta dei prodotti della tradizione del territorio abruzzese e di altre regioni italiane.

A ricevere il diploma di Buona Cucina è stato Raffaele Alessandrini, titolare del ristorante di pesce Lo Scalo, sito in Via San Francesco, a Montesilvano. Aperto nel 2014, il locale è piccolo, ma accogliente. L’arredamento è semplice, così come la cucina di mare proposta.

“Tre eccellenze del nostro territorio, scelte in base a una ricerca fatta dall’Accademia delle attività più storiche. Il Ristorante Lo Scalo ha la caratteristica di mantenere nel tempo uno standard di qualità costante”, ha spiegato Fioritoni.

“L’Accademia Italiana della cucina svolge un ruolo fondamentale”, ha precisato il Sindaco Masci. “La storia e la tradizione di eccellenze che si tramandano arricchiscono il nostro territorio ed è un onore premiare queste attività imprenditoriali nella sala Giunta del palazzo comunale”.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.