AL COSMOPROF LE CREME AL PISTILLO DI ZAFFERANO DI TINDORA COSMETICS

L’AQUILA – L’oro rosso d’Abruzzo, lo zafferano: è questo l’ingrediente alla base delle nuove creme biotecnologiche di Tindora Cosmetics, che sarà presente per la prima volta al Cosmoprof di Bologna, dal 14 al 17 marzo.
“Siamo orgogliosi di partecipare a questo importante appuntamento internazionale con gli operatori del settore – afferma in una nota Matteo Ioannucci, amministratore delegato di Tindora Cosmetics – Per noi il valore della bellezza viene prima di ogni cosa e il Cosmoprof è un’occasione unica per presentare i nostri prodotti a base di zafferano d’Aquila Dop, un prodotto di eccellenza, le cui fasi di lavorazione avvengono attraverso un sistema di produzione non intensivo, che rispetta la natura e mantiene vive le antiche tradizioni del territorio”.
“Facendo tesoro degli insegnamenti del passato, in cui lo zafferano veniva già utilizzato come elemento nutriente per la pelle, siamo riusciti a creare un prodotto biotecnologicamente avanzato, capace di ridare luce e vitalità alla bellezza”.
All’interno dello stand di Tindora in Fiera sarà possibile conoscere e testare dal vivo la Collezione Zafferano, una linea di creme che declina l’insieme delle proprietà rivitalizzanti e antiossidanti dello Zafferano dell’Aquila Dop, coltivato e lavorato a mano, noto e apprezzato per la sua biodiversità.
Si tratta di un prodotto di eccellenza che, rispetto ai fiori di zafferano presenti sul mercato, ha una maggiore concentrazione di crocina, la molecola di carotenoide che conferisce il tipico colore rosso e che contrasta la formazione dei radicali liberi, prevenendo e correggendo i segni del tempo e l’invecchiamento cellulare.
Ma la formula di bellezza di Tindora non si basa unicamente sull’utilizzo dei pistilli di zafferano. In un singolo flacone, realizzato con tecniche produttive avanzate e ipertecnolgiche, è possibile trovare un mix unico di ingredienti che comprende prebiotici e probiotici ed elementi come l’acido ialuronico e altri eccipienti naturali.
La ricercatezza del prodotto si esprime anche nel packaging: grazie alla tecnologia “air-less”, viene preservata la natura biologica del prodotto, che resiste agli agenti inquinanti e all’ossidazione, mantenendo le sue proprietà.
I prodotti Tindora hanno ottenuto la certificazione Aiab-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica: un riconoscimento che valorizza il prodotto e le sue componenti, che mirano alla salute e al benessere attraverso l’utilizzo di principi attivi esistenti in prodotti naturali e vegetali, senza sprechi e molto attenti alla salvaguardia della natura e del corpo.
La filosofia che muove Tindora Cosmetics è rivolta anche alla valorizzazione del territorio e all’incentivazione dell’occupazione, in quanto promuove la produzione locale: grazie alla partnership con il Consorzio per la tutela dello zafferano Dop dell’Aquila e la Cooperativa Altopiano di Navelli, Tindora Cosmetics finanzia l’acquisto di bulbi di zafferano da parte di giovani imprenditori locali che vorranno avviare nuove coltivazioni di zafferano nell’area.
“Ci piace definirci un’azienda glocal – continua Matteo Ioannucci – Un’azienda giovane, io stesso ho 29 anni, che nasce e ha deciso di investire sul proprio territorio, nonostante tutte le difficoltà del post sisma a cui abbiamo dovuto far fronte. Un’azienda che lavora per la crescita del proprio territorio, pur mantenendo una vocazione internazionale. La nostra idea è far crescere il nostro prodotto ed esportarlo in tutto il mondo, facendo conoscere le proprietà uniche ed eccezionali dello zafferano d’Abruzzo, il nostro oro rosso”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.