BICISTAFFETTA DELLA FIAB, ULTIMA TAPPA DA L’AQUILA A SULMONA

SULMONA – Da L’Aquila a Sulmona lungo la Valle dell’Aterno per l’ultima tappa della 19 esima edizione della Bicistafetta organizzata dalla Federazione italiana Ambiente e Bicicletta.
L’appuntamento destinato a confermare la centralità del capoluogo peligno, ha avuto inizio a Stia (Arezzo), ai margini del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, il 21 settembre.
I partecipanti alla staffetta a due ruote hanno attraversato tre regioni Toscana, Umbria e Abruzzo e si concluderà a Sulmona dopo circa 450 km.
Quest’ultima tappa, sabato 28 settembre, prenderà il via alle ore 8,30 dalla fontana delle 99 cannelle a L’Aquila per raggiungere alle 17 circa l’auditorium dell’Annunziata a Sulmona.
Come di consueto lungo il percorso sono previsti numerosi incontri con le comunità locali e i loro rappresentanti istituzionali. Non mancheranno momenti di approfondimento in particolare dove maggiore sarà l’esigenza di un confronto con il territorio.
L’arrivo dei tanti partecipanti sarà un momento molto importante per il capoluogo peligno e certificherà la sua posizione strategica al centro dell’Appennino, circondata da bellezze naturalistiche, oltre che storiche e artistiche.
La manifestazione si propone di promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale e di sensibilizzare lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.
Quest’anno si è focalizzato l’interesse sulla Ciclovia degli Appennini, o delle aree interne, un’idea di Fiab inserita nel più ampio progetto di Bicitalia, la rete nazionale di percorribilità ciclistica, con la sigla BI 8.
La Fiab ha scelto di organizzare la 19 esima edizione della Bicistaffetta nazionale lungo la parte centrale della futura Ciclovia dove si stanno concretizzando alcune cose positive ma dove nel contempo sono anche drammaticamente evidenti le criticità della ricostruzione post terremoto che hanno colpito molte delle località che andremo ad attraversare.
La Fiab è convinta che la bicicletta possa rappresentare un’opportunità di crescita in questi territori così come dimostrano esperienze italiane e straniere.
Il recupero e la valorizzazione dei centri storici, il patrimonio paesaggistico, una rete museale diffusa, il recupero a fine ciclistici delle numerose linee ferroviarie non più utilizzate da anni, la creazioni di sentieri ciclabili e di ciclovie lungo i fiumi o lungo strade storiche, un’ospitalità distribuita capillarmente sul territorio, sono tutti ingredienti che possono creare le condizioni di un “turismo green” che possa ridare fiato alle comunità locali per la costruzione di una nuova economia senza intaccare il capitale storico-ambientale di queste regioni.
L’iniziativa sarà utilizzata dai rappresentanti del Fiab e Bicitalia per presentare il Progetto Ciclovidia, che rientra a tutti gli effetti nella Ciclovia BI 7 che da Pescara porta a Roma seguendo il tracciato della Tiburtina Valeria, costituendo il collegamento tra la costa adriatica e l’interno, fino al versante Tirrenico.
La Bicistaffetta 2019 ha ottenuto il patrocinio del comune di Sulmona. (fed.ci.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.