BROOZY, IL FOOD BOX CHE FA VIAGGIARE I PRODOTTI TIPICI ABRUZZESI IN TUTTA EUROPA

AVEZZANO – Questa storia parte da Avezzano (L’Aquila), dall’idea del 42enne Luca Lorenzo Perilli che, fino al 2018, lavorava come orafo in una gioielleria del centro. Un’esperienza quasi ventennale che ha dovuto mettere da parte a causa della crisi del settore. Sì, ma cosa inventare per tirare avanti? Ecco l’idea: “Broozy”, dal nome che omaggia l’Abruzzo. Con il sostegno di una serie di produttori locali, una selezione di prodotti tipici abruzzesi da abbinare. Una selezione che si propone come percorso in omaggio a gusto, piccoli tesori nascosti ed eccellenze locali.
Il tutto da inserire in una scatola food box da far viaggiare un po’ ovunque. I prodotti sono a lunga conservazione così i corrieri possono prendersela relativamente comoda. Le grafiche delle box sono state fatte da un artista locale, Alleg, lo stesso che ha trascritto Fontamara di Ignazio Silone sulla celebre parete di Aielli.
Grafiche che richiamano alla tradizione e allo stesso tempo invitano curiosare tra le novità dei produttori locali. L’attività cresce in fretta e a giugno arriva il sito web con un canale dedicato che proietta l’azienda anche in un mercato al di fuori dell’Italia.
Grazie a uno spazio di co-working locale e all’associazione Abrusselles (punto di riferimento per l’economia e per il lavoro), il progetto sbarca a Bruxelles con una presentazione ufficiale proprio nel cuore della comunità abruzzese nella capitale belga, una tra le più numerose. Per l’occasione, Luca si fa affiancare da Alessio De Stefano che si occupa di aiutare Luca nella gestione del sito. Un’iniziativa che si rivela il trampolino di lancio. Arriviamo così al 2020.
“Un anno difficile per tutti, anche per noi”, sottolinea Perilli, “eppure abbiamo visto crescere la nostra attività in quanto molte persone hanno preferito acquistare online le loro merci e, ora, i regali di Natale. Certo, abbiamo avuto dei problemi con i corrieri e abbiamo avuto i prodotti fermi per qualche giorno a Dublino, ma il nostro food box è riuscito a portare in giro la tradizione abruzzese”.
Anche alcune aziende multinazionali che operano sul territorio hanno scelto il food box della Broozy per i regali. Un progetto che prende dal territorio ma che restituisce anche molto. Parte del ricavato del 2018 è stata utilizzata per l’acquisto e la donazione di arnie all’associazione ambientalista Salviamo l’orso.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.