COLLEFRISIO, ASIA E CONTINENTE AFRICANO PER LA RIPARTENZA POST COVID


FRISA – Punta sul continente africano e su quello asiatico, Collefrisio, l’azienda vinicola biologica da 50 ettari vitati di Frisa (Chieti), fondata nel 2004 da Amedeo De Luca e Antonio Patricelli.

Da sempre interessati ai mercati esteri, nel dopo pandemia, i due produttori hanno ripreso a pieno ritmo il progetto di export dei loro vini all’estero. “Dall’introduzione dei vaccini in poi – commenta Patricelli a Virtù Quotidiane – c’è stata una decisa ripresa dalla crisi che si era generata con il Covid. Oggi si è passati dallo zero del periodo clou della pandemia, a una crescita rispetto al 2019 del 30 per cento. Abbiamo perso un mercato chiave in cui si stava facendo un lavoro importante prima che scoppiasse tutto, e cioè la Cina, che è rimasta al palo. Per fortuna però sono tornate le fiere importanti e si sono aperte belle condizioni in mercati più inaspettati”.

Il 2022, con la ripartenza del Vinitaly, ma anche il ritorno del Prowein, a Dusseldorf in Germania, “seppure a maggio che è un mese in cui per le cantine i giochi si sono conclusi, ha segnato l’anno della ripartenza – continua il produttore -. Ci sono stati tanti festival e b2b in giro per il mondo che ci hanno consentito di rivisitare i clienti storici e di far conoscere prodotti nuovi e far capire come si sta muovendo l’azienda. Ovviamente c’è il problema della guerra e con la Russia, purtroppo”.

A sorprendere Collefrisio sono stati però altri Paesi dove l’attenzione per il mondo vinicolo italiano è sempre più alta. “Il Giappone è una vera molla. Abbiamo registrato incrementi del 500 per cento – rivela Patricelli -. Anche il Vietnam è tornato a crescere di oltre il 40 per cento”.

Poi ci sono i Paesi nel continente africano. “Parliamo per ora di piccoli ordini, ma si vede che c’è interesse. Nei mesi scorsi abbiamo partecipato a tre fiere in Africa dove i risultati sono stati più che positivi. In Sudafrica si è sempre lavorato, in misura ridotta, anche perché, considerato che è un Paese produttore di vini di grande qualità, pensare di fare grandi numeri è da matti. Però c’è un’apertura nei confronti dei prodotti italiani davvero sorprendente. Per il futuro, abbiamo intenzione di sviluppare altre fiere e altre situazioni in questi luoghi, perché crediamo che nel prossimo decennio ci possa essere una grande espansione”.

Il progetto di Collefrisio non è mirato al solo piazzamento quantitativo nei mercati esteri, ma anche all’incremento della percezione del valore che i vini abruzzesi hanno fuori dai confini. “Il primo valore a un prodotto lo deve dare un produttore – analizza Patricelli -. Noi riusciamo a vendere a prezzi importanti sia i nostri Montepulciano che i rosso tavola. Non bisogna farsi prendere dall’ansia della cantina piena, come talvolta accade in alcune realtà vinicole, specie per quello che riguarda i vini rossi che hanno una lunga vita. La forza sta nel valutare al meglio il prodotto indigeno che abbiamo”.

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8158 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 2868 [name] => cina [slug] => cina [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2868 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 32 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 10317 [name] => collefrisio [slug] => collefrisio [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 10317 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 6 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 64 [name] => enogastronomia [slug] => enogastronomia [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 64 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 65 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 3022 [name] => export [slug] => export [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 3022 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 62 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 1543 [name] => giappone [slug] => giappone [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1543 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 17 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 408 [name] => mercato [slug] => mercato [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 408 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 28 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 23002 [name] => sudafrica [slug] => sudafrica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23002 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 91 [name] => vino [slug] => vino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 91 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1332 [filter] => raw ) )