Cronaca 09 Apr 2020 10:40

CORONAVIRUS, LA MARINERIA DI PESCARA PERDE MIMMO GROSSO

CORONAVIRUS, LA MARINERIA DI PESCARA PERDE MIMMO GROSSO

PESCARA – Di battaglie ne ha fatte tante e vinte tante per proteggere il suo mare. Ma l’ultima, quella più importante, lo ha sconfitto.

Mimmo Grosso, 58 anni, pescatore e per molti anni presidente degli armatori di Pescara non ce l’ha fatta a superare il coronavirus e si è spento in ospedale ad Atri (Teramo).

Proprio dal letto dove era ricoverato qualche giorno fa si scattò una foto e scrisse un post:  “Ecco come mi ha ridotto chi non è rimasto in casa, voi per favore non fatelo”.

“Un capitano coraggioso, sempre in prima linea per far valere i diritti dei Pescatori – commenta il sindaco Carlo Masci – . Un carattere forte, deciso, indomito, un vero Uomo di mare. Quante battaglie vissute insieme per il dragaggio, per il porto insabbiato. Era un simbolo, legato a un mondo antico che sa di sale e di sacrificio, ma anche di amore grande per la famiglia, di fratellanza per gli amici, portatore di valori veri, di sentimenti senza maschera, capace di guardare avanti e di immaginare il futuro come solo i condottieri sanno fare. Pescara oggi si scopre più povera, più triste, più sola. Ti faccio una promessa, Pescara avrà il suo Porto, quello per cui ti sei battuto anche nel letto di ospedale, perché tu non hai mai mollato, sempre a testa alta pur se fiaccato da questa malattia sconosciuta, vigliacca e assassina. Ciao Mimmo, continua a combattere dal cielo per Pescara, a difendere la tua gente e la città che hai tanto amato”.

“Mimmo Grosso ha rappresentato con alcuni altri saggezza e capacità di combattimento per le ragioni dell’economia del mare – afferma il senatore Luciano D’Alfonso – . Sempre in prima fila componendo generosità e parole puntualissime. Tre passioni lo hanno sempre avvolto e coinvolto : il lavoro di qualità, la rappresentanza delle ragioni della sua gente di mare e la certezza della sua famiglia. I mari e le terre d’Abruzzo perdono un gigante della rappresentanza sociale”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.