DAL CIBO AMERICANO AI PRODOTTI LOCALI: A POGGIO PICENZE NASCE M&G, L’E-COMMERCE DEDICATO A TUTTI I FOOD LOVERS

POGGIO PICENZE – Quando Gianmarco Tanfoni ha deciso di avventurarsi nel mondo dell’e-commerce, aprendo un sito per l’acquisto di cibo online, lo ha fatto cercando di non guardare solo ai trend, ma aprendosi quanto più possibile alle differenze e alle infinite possibilità che il mondo dell’enogastronomia è in grado di offrire, anche geograficamente parlando.
Con un occhio di riguardo, però, per tutte quelle produzioni aquilane e, in generale, abruzzesi “alla vecchia maniera”, che da anni continuano a scommettere sul territorio, nonostante la crisi e i problemi legati alla pandemia degli ultimi mesi.
È così che da qualche mese è nato M&G Foods & Drinks, una piattaforma con base a Poggio Picenze (L’Aquila), avviata appunto per permettere l’acquisto via web di prodotti, artigianali e non, provenienti da diversi paesi.
Un sito basic ma facile per la navigazione e, soprattutto comodo per i pagamenti, che addirittura offre a chi vive nel piccolo centro dell’Aquilano, o comunque nelle zone limitrofe, la possibilità di utilizzare particolari codici sconto per risparmiare sulle spese di spedizione o addirittura non pagarle.
Una fucina di idee, Gianmarco, anima e cuore del progetto messo in piedi in piena crisi da emergenza sanitaria, grazie anche alla collaborazione con il suo amico Matteo.
“All’inizio l’idea era principalmente quella di rivendere quel cibo americano, che è difficile reperire in Italia, ma che tanto incuriosisce le persone – racconta a Virtù Quotidiane -. Col tempo però ho preferito aggiungere anche alcuni marchi di birra abruzzesi o tutta una serie di liquori ed è stato proprio allora che mi sono detto ‘perché non abbinare a questi prodotti anche dolci artigianali aquilani?’. A quel punto ho iniziato a informarmi e a prendere tutti i contatti necessari e adesso sul mio sito è possibile, per esempio, reperire anche del cioccolato Dolci Aveja da gustare insieme ai diversi distillati in vendita”.
Ma il cioccolato non è l’unico prodotto locale disponibile sul sito.
“Certo – aggiunge Gianmarco – i distillati sono esteri, la maggior parte provengono da oltreoceano, ma il gin è di produzione aquilana, mentre le birre artigianali sono abruzzesi. Una, poi, proviene dal nord Italia e attualmente sono in contatto anche con un produttore del Gargano, in Puglia”.
Studente universitario, appassionato di informatica, Gianmarco ha avuto la prontezza di rendersi conto di trovarsi di fronte a un trend di crescita molto alto che, complice la pandemia, ha raggiunto il suo culmine proprio negli ultimi mesi, quando secondo diversi studi le vendite online hanno registrato picchi equivalenti anche al +20%.
E adesso, dice, spera di “crescere sempre di più”.
“L’intenzione è quella di ampliare innanzitutto le mie vedute – conclude -. Mi sto informando per ingrandirmi, variare quanto più possibile la scelta dei prodotti e, per quanto riguarda quelli esteri, come reperirli. Sperando di poter andare sempre incontro ai gusti delle persone e, perché no, diventare un giorno anche un punto di riferimento per il luogo in cui vivo”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.