VINIX SOCIAL COMMERCE, L’ACQUISTO ONLINE DI VINO È DI GRUPPO E COSTA MENO

PESCARA – Degustare un calice di vino può senza dubbio essere un’occasione di convivialità. Anche acquistarlo online può diventare un momento di socialità. Almeno lo è per Vinix Social Commerce, il portale che riesce al tempo stesso ad essere un market online e un social network.
Nato nel gennaio 2013 e inizialmente specializzato solo sul mondo vinicolo, oggi la piattaforma conta 100 produttori di vino, ma anche di birre artigianali, olio d’oliva di alta qualità, e alcune chicche gastronomiche di eccellenza. Per ora l’Abruzzo è presente con un unico produttore, un’azienda vinicola di Rocca San Giovanni (Chieti).
“Vinix è un sistema particolarmente innovativo, diverso da tutto ciò che esiste online – rivendica a Virtù Quotidiane il fondatore, Filippo Ronco di Chiavari (Genova) – completamente autofinanziato e autoprodotto. Noi automatizziamo il canale di vendita diretta per i produttori, ma la portata rivoluzionaria sta nel non essere un sito e-commerce classico, ma un sistema di acquisto in cordata”.
In sostanza gli utenti si raggruppano, sulla base dell’area geografica, per uno stesso acquisto. In questo modo, aumentando le quantità che arrivano a comprare unendo più ordini, ottengono sconti che possono arrivare fino al 51 per cento.
“I privati – spiega ancora Ronco – possono allearsi nell’acquistare un prodotto, per raggiungere scontistiche pari a quelle della distribuzione nazionale. Un capocordata, che ha a disposizione uno spazio dove poter fare da base per la consegna della merce, lancia un acquisto. In maniera automatica, la piattaforma avvisa gli iscritti, nel raggio di 50 chilometri, per unirsi a quell’acquisto entro una o due settimane. In quel lasso di tempo, gli iscritti interessati fanno il proprio ordine aggiungendolo a quello del capocordata. Più aumentano i quantitativi più diminuiscono i prezzi per tutti. Al prezzo finale raggiunto, vengono eseguiti i pagamenti e l’azienda evade l’ordine facendo un’unica spedizione al capocordata dove gli altri andranno a ritirare il proprio lotto. Il meccanismo permette agli acquirenti di accedere a sconti reali fino al prezzo di distribuzione nazionale. Dall’altro lato consente alle aziende di ottimizzare al massimo la propria logistica con singole spedizioni di grandi dimensioni mirate, in grado di abbattere tempi e costi per la vendita dei propri prodotti”.
Un’efficienza che si traduce in sostenibilità. “Solo l’anno scorso, con il nostro sistema – dice ancora Ronco – abbiamo trasformato 120 mila spedizioni in 500 – 600, con un grande abbattimento di Co2 da trasporto su gomma. C’è un risparmio logistico importante, visto che riusciamo a garantire una presa e una spedizione anche per 100 persone, invece di innumerevoli piccole consegne frammentate come accade nei normali e-commerce”.
Il tutto è poi intrecciato a nodo stretto con l’aspetto social. Vinix infatti è una vera community dedicata al food and beverage, con pubblicazione di contenuti, foto, video e un sistema di messaggistica privata.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.