Cronaca 28 Lug 2017 10:58

ESCURSIONE CON RILASCIO IN MARE DI TARTARUGA ALLA RISERVA DEL BORSACCHIO

ESCURSIONE CON RILASCIO IN MARE DI TARTARUGA ALLA RISERVA DEL BORSACCHIO

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Domenica 30 luglio torna l’impegno per far vivere e promuovere la Riserva del Borsacchio al fine di coniugare la difesa dell’ambiente e lo sviluppo del turismo sostenibile.

Le Guide del Borsacchio, il Comitato per la Riserva ed il Centro Studi Cetacei organizzano questo grande evento gratuito ed aperto a tutti grazie al patrocinio del Comune di Roseto e dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e grazie alle collaborazioni con la Riserva dei Calanchi di Atri, Wwf, Legambiente, Italia Nostra, Fiab, Guardie Ambientali, Roseto Cammina, Circolo Chaikana, Guide del Cerrano, Brucare, Giacche Verdi, Positivamente, Abruzzo Beni Comuni, No Triv e con l’ausilio dei ragazzi del Residence Felicioni.

L’appuntamento è al Lido Bora Bora alle 17,30 dove sarà allestita una mostra che farà rivivere la straordinaria nidificazione di una tartaruga Caretta caretta a Roseto nel 2013. I volontari del Centro Studi Cetacei informeranno i partecipanti su come comportarsi in caso di spiaggiamento di specie rare o in via di estinzione.

Alle 18,00 partirà l’escursione sulla costa della riserva, una facile camminata di circa un’ora, alla scoperta della natura, della storia di Roseto e della Riserva grazie a documenti esclusivi e la distribuzione gratuita di libri e opuscoli.

Alle 19,00, con il supporto della Capitaneria di Porto, un esemplare di tartaruga Caretta caretta, salvata dai volontari nella Riserva Borsacchio lo scorso inverno e curata dal Centro Studi Cetacei, sarà mostrata sulla spiaggia ai partecipanti e si parlerà di come preservare le specie marine per poi liberarla in mare.

La tartaruga è stata chiamata dai volontari “Marina”, come la prima figlia di Franco Sbrolla, per rendere omaggio a uno dei padri della riserva scomparso lo scorso anno.

Lungo il tragitto si raccoglierà la plastica sull’arenile e, grazie ad un progetto della Brucare, verrà riciclata per creare cartellonistica gratuita per la riserva. Si darà quindi un segnale forte che la volontà e l’impegno di chi ama la riserva può, almeno in parte, sopperire alle note mancanze gestionali di questi dodici anni.

La stagione al Bosacchio continuerà con altri due eventi ad agosto: un’escursione notturna sotto la luna piena verso le antiche fonti percorrendo i sentieri dimenticati ed un’altra escursione costiera alla scoperta dell’uso delle erbe spontanee.

Un doveroso ringraziamento – dice Marco Borgatti, direttore corso guide del Borsacchio – va a tutti i volontari, sempre numerosi, che consentono ogni anno di organizzare gratuitamente simili eventi ormai richiestissimi dai cittadini e turisti di Roseto.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.