FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE, DUE EVENTI IN ATTESA DELLA KERMESSE DI OTTOBRE
L’AQUILA – A ottobre torna a L’Aquila il Festival della Partecipazione, che quest’anno si arricchisce di due appuntamenti a settembre, in collaborazione con due importanti manifestazioni del territorio, il Jazz italiano per le terre del sisma e lo Street Science.
Musica e Partecipazione: come l’arte crea comunità è il titolo del primo appuntamento in programma sabato 1 settembre alle ore 17,00 nella sala Rivera di PalazzoFibbioni.
Protagonista della tavola rotonda sarà la musica, forma d’arte e di comunicazione, medium che riesce a mettere in relazione persone ed esperienze, forza creativa e vitale che crea legami e costruisce comunità. Si parlerà, in particolare, di come la musica crei relazioni sociali che si riverberano sulla collettività e di come possa farsi strumento di dialogo tra culture differenti.
All’incontro parteciperanno l’assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Francesco Bignotti, il sassofonista Gianni Taglialatela e il batterista Lucrezio De Seta, dell’associazione italiana musicisti di jazz (MIDJ), il musicista Alberto Turra, il professor Gianluca Ciavatta, docente del Liceo Musicale dell’Aquila e Sara Vegni, responsabile Unità Resilience di ActionAid.
L’evento sarà aperto dall’esibizione di un ensemble di sassofoni, composto dagli allievi del Liceo Musicale, che eseguirà classici del jazz rivisitati.
La terza edizione del Festival della Partecipazione, in programma dall’11 al 14 ottobre, si concentrerà sul senso della democrazia e della partecipazione in quest’epoca segnata da incertezze e timori. Come ogni anno, saranno quattro giorni ricchi di dibattiti, spettacoli, concerti, laboratori, incontri con musicisti, artisti e scrittori.
A breve, sarà disponibile il programma completo sul sito ufficiale della manifestazione: www.festivaldellapartecipazione.org.
Il Festival è promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, con il contributo di SlowFood e in collaborazione con il Comune dell’Aquila.
L’ingresso all’incontro è gratuito.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
