Cronaca 23 Lug 2018 13:18

FIBRA OTTICA IN ITALIA, LO STATO DI SVILUPPO E LE MOTIVAZIONI ALLA SUA BASE

FIBRA OTTICA IN ITALIA, LO STATO DI SVILUPPO E LE MOTIVAZIONI ALLA SUA BASE

ROMA – La fibra ottica comincia a diventare una valida realtà anche in Italia. Questa sensazione viene confermata dai dati portati dall’Autorità Garante per le Telecomunicazioni: secondo l’Agcom, grazie ai finanziamenti pubblici l’Italia è riuscita a guadagnare qualche posizione nella classifica europea, portandosi al 13esimo posto.

Crescono i finanziamenti di reti in fibra ottica per l’Italia

Il rapporto Agcom chiarisce molti aspetti positivi relativi alla crescita e alla diffusione della fibra ottica in Italia. Nello specifico, vengono chiamati in causa gli investimenti effettuati negli ultimi anni: circa 7 miliardi di euro, utilizzati proprio per creare nuove infrastrutture in diverse aree bianche e grigie del Paese. Si parla non a caso di circa 150 nuovi cantieri avviati negli ultimi mesi.

Grazie agli investimenti, è cresciuta anche la percentuale degli italiani che si connettono a Internet con la banda ultra larga: si è difatti arrivati a 4,5 milioni di utenti, con un incremento superiore al +50%. Altri dati interessanti riguardano l’aumento del traffico dati, con una percentuale del +30%: un balzo in avanti dovuto al sempre crescente consumo di contenuti video in rete.

Detto questo, è bene sottolineare che l’Italia resta ancora indietro rispetto agli altri paesi europei: nonostante tutto, però, si parla di un settore che oggi vale 32 miliardi di euro e che porta ricavi per un totale superiore ai 54 miliardi di euro.

Qual è la differenza fra fibra ottica e Adsl

Fibra ottica e Adsl, pur essendo entrambe connessioni cablate, si collocano agli antipodi: le differenze fra le due, infatti, sono piuttosto marcate. I vantaggi della banda ultra larga partono innanzitutto dai materiali impiegati per la trasmissione dei dati: la fibra di vetro consente un trasporto dei suddetti su distanze maggiori, senza però perdere qualità del segnale.

Anche la diffusione, come visto poco sopra, sta crescendo: in Italia è possibile rivolgersi a provider come Vodafone, che al momento propone anche delle interessanti offerte sulla fibra. Questa tecnologia permette anche di raggiungere velocità di trasmissione nettamente superiori. Inoltre, data l’assenza dei cavi in rame, il segnale si dimostra anche più stabile rispetto all’Adsl.

Perché la fibra è un bene necessario per l’Italia

La fibra ottica rappresenta il futuro della navigazione su Internet e non solo il suo presente. Si tratta non a caso di un bene indispensabile per lo sviluppo del nostro Paese. I motivi alla base di queste considerazioni sono numerosi, e tutti importanti in egual maniera. Senza la banda ultra larga, ad esempio, risulterebbe impossibile investire in frontiere hi-tech come l’Internet of Things (IoT). Inoltre, le aziende italiane non potrebbero competere con i concorrenti dei maggiori paesi europei.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.