L’AQUILA – Diffondere presso giovani e adulti la conoscenza dei funghi dal punto di vista ecologico e tossicologico, con particolare riferimento alle specie più comuni nel territorio aquilano.
È l’obiettivo della 13esima Mostra Micologica-Vegetazionale, allestita oggi e domani all’Aquila, presso l’Istituto d’istruzione superiore “Da Vinci–Colecchi”, in via Acquasanta, dal gruppo ecologico-micologico abruzzese (Gema).
Grazie al progetto “Scuola-Micologia” sono presenti le studentesse e gli studenti dell’indirizzo Ipa (Istituto professionale per l’Agricoltura) e della scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” dell’Aquila.
La mostra rientra nei progetti di educazione ambientale e nella diffusione della cultura della prevenzione da avvelenamento da funghi che i docenti dell’Ipa promuovono nei percorsi didattici.
La conoscenza, il rispetto e l’amore per l’ambiente sono i tre pilastri dell’azione formativa dell’indirizzo Ipa del “Da Vinci Colecchi” che si apre alla cittadinanza ed offre un servizio di informazione di qualità su un mondo, quello micologico e vegetazionale, complesso e pericoloso quanto affascinante.
Nella mostra sono esposti anche prodotti tipici locali e in particolare zafferano, formaggi e tartufi e con la partecipazione del Consorzio di tutela dello zafferano Dop dell’Aquila.