GIORNALISTI INTERNAZIONALI ALLA SCOPERTA DEI VINI D’ABRUZZO

L’AQUILA – Far conoscere le potenzialità del territorio viticolo abruzzese e della sua ricca e variegata produzione enologica a denominazione di origine. Il lavoro di promozione e di accreditamento internazionale, avviato lo scorso anno dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, prosegue questa settimana con un grande incoming di stampa di settore.
A partire da oggi, martedì 28 maggio, il Consorzio, guidato da Valentino Di Campli, ospiterà oltre sessanta giornalisti italiani e internazionali, tutte firme di note testate nazionali e straniere che si occupano di enogastronomia.
I partecipanti, suddivisi in più gruppi, seguiranno itinerari differenti alla scoperta dei diversi territori regionali.
I press tour coinvolgeranno contemporaneamente diversi giornalisti della carta stampata e online nazionale, tra cui Il Gambero Rosso, Il Sole 24 ore, Dove, Cucina&Vini, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Donna Moderna, oltre ad una folta delegazione di corrispondenti della carta stampata estera e blogger che arriveranno dal Giappone, Cina, Stati Uniti, Canada, India, Russia ma anche dall’Inghilterra, Germania, Svezia, Belgio, Austria, Polonia, Norvegia, Olanda.
Nei diversi percorsi, i giornalisti avranno l’occasione di incontrare i produttori, scoprendone i vini e la filosofia produttiva, visiteranno i vigneti e le cantine, conosceranno il territorio di produzione e le sue bellezze, dalle verdi colline alla costa, passando per chiese, castelli e dimore storiche, per poi ritrovarsi tutti insieme giovedì 30 maggio a Villa Estea per un grande banco d’assaggio con oltre 50 cantine abruzzesi.
“I produttori del Consorzio sono pronti ed entusiasti di raccontarsi, in tutta la loro autenticità e bravura, alla stampa nazionale ed internazionale. Insieme alle principali fiere di settore e alle diverse attività di comunicazione che abbiamo messo in campo – spiega in una nota il presidente del Consorzio di Tutela Vini D’Abruzzo Valentino Di Campli – le attività di incoming rientrano tra le numerose azioni di promozione che il nostro Consorzio organizza ogni anno. Abbiamo deciso di puntare, tra gli altri, su alcune importanti firme del giornalismo nord europeo e nordamericano perché proprio questi mercati rappresentano un interessante sbocco commerciale, e non solo per il nostro vino”.
Tra gli ospiti del Consorzio, Kelly Mitchell, wine influencer americana e collaboratrice di Huffington Post, Emily Saladino, giornalista di VinePair, i giornalisti inglesi Alistair Cooper e Sarah Lane di Decanter, e ancora Charile Arturaola, importante personaggio della comunicazione del vino e protagonista di ben due film, El Camino del Vino e The Duel of Wine, presentato fuori concorso alla mostra del Cinema di Venezia, il conduttore radiofonico canadese Mose Persico, il giornalista Othmar Kiem di Falstaff, l’austriaco Christian Eder del noto magazine Vinum e la giornalista russa Tatiana Gagen, solo per citarne alcuni.
Un programma intenso, quello organizzato dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, nel corso del quale i giornalisti ospiti avranno l’occasione di visitare anche alcuni borghi abruzzesi, che fanno parte della zona di produzione e coglierne le caratteristiche artistiche e architettoniche, oltre che paesaggistiche, ricalcando le tappe inserite nel progetto “Percorsi”, di cui recentemente il Consorzio ha presentato una app dedicata e realizzata mettendo in rete il sistema di accoglienza delle cantine e gli attori del settore enogastronomico del territorio, con l’intento di diffondere e far conoscere, tramite il turismo enogastronomico, le eccellenze abruzzesi in tutto il mondo.
Queste attività di incoming rientrano nelle azioni finanziate dalla Regione Abruzzo attraverso i fondi Psr 2014-2020, Sottomisura 3.2 e dell’Ocm Vino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.