SCOPPITO – L’Azienda agricola Farinosi, a Collettara, nel comune di Scoppito (L’Aquila) continua la sua attività di allevamento bovino delle razze Pezzata Rossa Italiana e Limousine, nonostante l’aumento dei costi delle materie prime. Infatti, il recente rincaro delle materie prime agricole come il mais e il grano tenero sta mettendo in ginocchio molte attività, tra tutte quelle degli allevatori.
L’azienda a conduzione familiare è stata ereditata dal giovane Francesco Farinosi (24 anni), che ha deciso di seguire le orme del nonno e del padre. Inizialmente venivano allevate vacche da latte, ma poi negli anni ’90 la produzione si è convertita all’allevamento di mucche da carne.
La forza e l’identità di questa realtà agricola si trovano nella vastità dei pascoli a disposizione oltre che “nell’aria buona” come dice Francesco, che contribuisce a una maggiore qualità delle carni. Le giornate sembrano non avere una fine, ma neanche un inizio tra i vari parti e l’assistenza ai piccoli vitelli che molto spesso hanno bisogno di chi se ne prenda cura, nutrendoli con il latte in polvere.
In più c’è da lavorare la terra. Infatti, Francesco tiene a sottolineare che la sua stessa azienda coltiva e lavora foraggio trasformandolo in farine che vengono prodotte per la quasi totalità dei consumi, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione delle fattrici.
“L’obiettivo sarebbe quello di una produzione interamente nostra di foraggio” dice Francesco a Virtù Quotidiane, e aggiunge sorridendo: “In questo lavoro non esiste la domenica”. Il tono è quello di chi ha deciso di coltivare la propria passione, convinto della scelta cha ha sposato.
Le novità sono sempre dietro l’angolo per il giovane allevatore che vuole aprire una fattoria didattica. Ha già adottato una cavalla dal carattere mite e socievole, tanto imponente quanto docile. E poi le capre che mettono allegria e movimentano il tutto, oltre a un piccolo gregge di pecore dallo sguardo curioso. Per non parlare del caprone che tra tutti gli animali è il più curioso e mansueto, un vero e proprio “personaggio”. E poi c’è l’ultima arrivata, la piccolissima agnellina orfana, mascotte del gruppo.
L’aumento dei costi delle materie prime frena e spaventa sia chi un’attività ce l’ha già, sia chi aveva in programma di avviarla. Ma Francesco Farinosi, dallo spirito sportivo, sa che non può mollare e guarda ad un futuro più luminoso mentre pone le basi per un punto vendita e per una fattoria didattica. Ed è anche per questo che, credendo nei valori trasmessigli dal nonno e dal padre resiste e persiste in quello che è il suo sogno da agricoltore e allevatore autentico. Annachiara Valente
LE FOTO