Cronaca 04 Mar 2024 19:36

La protesta degli agricoltori, nasce l’associazione L’Abruzzo in Agris. Trattore in dono al Papa che risponde

La protesta degli agricoltori, nasce l’associazione L’Abruzzo in Agris. Trattore in dono al Papa che risponde

PESCARA – Sulla scia delle proteste organizzate tra la fine di gennaio e febbraio, un gruppo di agricoltori della provincia di Pescara e di altri territori (senza sigle né bandiere, così come specificato in più occasioni) ha costituito l’associazione L’Abruzzo in Agris, proponendo delle riforme strutturali del settore. Dopo la sfilata dei trattori sul lungomare di Pescara, accolta con gli applausi dei cittadini, e altre iniziative svolte anche a Roma, venerdì 1 marzo è stata formalizzata la nascita della nuova associazione, presieduta da Marco Finocchio.

Dodici i punti inseriti nella proposta programmatica, con l’intento di accendere i riflettori sulle principali problematiche del comparto agricolo, “fortemente minacciato dall’incremento dei costi di produzione e da una politica europea, pronta a cancellare la qualità delle nostre materie prime”, spiega Roberto Rosati, agricoltore del teramano, tra i promotori delle varie proteste.

Oggi ha inoltre ricevuto una comunicazione dal Vaticano. “Non scoraggiatevi”: queste le parole di Papa Francesco, che risponde a una lettera inviata da Rosati due settimane fa e ringrazia gli agricoltori per il dono ricevuto: un trattore, simbolo della loro fatica. Oltre a questo mezzo, offerto dall’associazione L’Abruzzo in Agris, al Pontefice verrà donata la mucca Ercolina.

“Fin dai primi giorni di protesta abbiamo sempre scelto la via del dialogo con le istituzioni, non dello scontro”, ricorda Rosati. “Ed è in questo contesto che proviamo anche a interfacciarci con i due candidati presidenti alle elezioni regionali del 10 marzo Marco Marsilio e Luciano D’Amico, ai quali mostreremo le nostre proposte”.

L’incontro è stato fissato per mercoledì 6 marzo, al centro agroalimentare di Villanova di Cepagatti (Pescara).

Nel dettaglio, ecco i principali punti inseriti nella proposta programmatica dell’associazione L’Abruzzo in Agris. Rimodulazione della Pac (Politica Agricola Comune); tutela e diffusione del prodotto italiano; monitoraggio dei prezzi e contrasto alla speculazione; no ai cibi sintetici; semplificazione burocratica per l’approvazione del piano di sviluppo rurale (Psr); sospensione delle accise dei carburanti agricoli; riduzione della fauna selvatica; vietare l’insediamento di ulteriori pannelli fotovoltaici sui terreni; regime fiscale adeguato, moratoria su mutui e prestiti bancari; riconoscimento più celere dello stato di calamità naturale e istituzione di un tavolo tecnico permanente sia nazionale che regionale.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.