LA TANA DEI BIMBI, SULLA MAJELLA TUTTI POSSONO TORNARE AD ESSERE BAMBINI ATTENTI E CURIOSI


PRETORO – Alle pendici della Majella, in località Fonte Tettone, a Pretoro (Chieti) una baita accoglie tutto l’anno numerosi turisti per attività che coniugano natura e arte.

In origine la struttura era un semplice magazzino, un punto di appoggio dei pastori che circolavano e di cui, poco più in là, si trovano ancora le capanne a secco.

Anni fa la zona è stata interamente ripresa e gestita dalla società Majelletta We che si è interessata anche della ristrutturazione della baita, sino a quando Alessandra Rapposelli, intraprendente 33enne, ha deciso di occuparsene con particolare dedizione, diventandone l’attuale titolare.

Laureata in Lettere e filosofia, violoncellista e musicoterapeuta, è stata da subito intenzionata a presentare un progetto di ecoturismo artistico e pedagogico per le famiglie, e per tutti coloro che volessero accostarsi alla montagna senza il gravoso impegno di raggiungimento cime. Il progetto è stato accolto, e La tana dei bimbi ha visto la luce nel febbraio 2018.

“Fin dai tempi dell’università la mia idea era quella di riunire in un unico piano arte, letteratura e storia. Anche se l’utenza prevalente è composta da famiglie con bambini dai 2 ai 12 anni, La tana dei bimbi – Majelletta We natura arte & cultura è rivolta anche ai soli adulti che non vogliono perdere il fanciullino che è dentro ciascuno di noi, per riprendere un concetto pascoliano”, racconta la titolare a Virtù Quotidiane.

Gravitano attorno a questa realtà e collaborano attivamente l’attore Marcello Sacerdote di 31 anni, che si occupa del teatro itinerante con rappresentazioni sulla transumanza, i poeti pastori e personaggi fantastici.

A Manuel Di Francesco, 27 anni, quarta generazione di una famiglia di pastori, sono affidati i laboratori manuali di produzione del formaggio e della mungitura per bambini e adulti.

Al calare della notte entra in scena l’astrofilo Flavio Passeri che, dopo un concerto jazz o blues, riesce a far avvicinare il pubblico ad osservazioni astronomiche con strumentazioni e ad occhio nudo.

Alcune guide de Il Bosso, società partner, accompagnano nei percorsi di trekking esperienziale.

È presente in quota addirittura la Libreria dei piccoli rimedi dove è possibile trovare una selezione di libri sull’escursionismo e sull’educazione ambientale. È a cura dei proprietari, Laura Ciresi e Matteo Verratti, l’organizzazione dei laboratori di teatro lettura.

Ci sono anche offerte rivolte esclusivamente agli studenti delle scuole d’infanzia e primaria come la pittura con colori naturali e la lettura nel bosco, seguendo i principi dell’educazione montessoriana e ambientale; gli studenti delle scuole medie, invece, possono partecipare a percorsi di trekking e spettacoli di teatro itinerante.

Da maggio a ottobre le iniziative sono rivolte a un pubblico di tutte le età; nei mesi invernali i bambini possono fare attività laboratoriali alla presenza dello psicologo Gianluca Turchetta, che si dedica all’animazione circense sulla neve.

La Tana dei bimbi vuole essere accessibile e fruibile da tutti, perciò è previsto durante tutto l’anno il servizio di trasporto disabili.

Alessandra è appassionata del suo lavoro a tal punto da non farlo finire quando i turisti tornano a casa, ma riuscendo a viverlo e trasmetterlo come una parte essenziale di sé: “Tra i miei obiettivi c’era quello di creare un ecoturismo che valorizzasse l’arte e la natura senza commercializzarle – racconta – . Il primo anno di apertura è stato molto difficile ma non mi sono scoraggiata. Desidero offrire qualità appoggiandomi a guide specializzate di media montagna, musicisti laureati in Conservatorio, attori professionisti, e oggi ho una risposta concreta a tutto questo, dato che le persone scelgono noi per vivere qualcosa di qualità e non solo per un semplice pic-nic”.

Per inaugurare la stagione dei concerti di quest’anno, è stata in grado di raccogliere 80 persone per un emozionante live all’alba. Tra i musicisti che si sono esibiti spiccano i nomi di Andrea Castelfranato e Manuel Trabucco.

Il post Covid non ha arrestato l’offerta delle attività, al contrario c’è stata una risposta ottima soprattutto dal mese di luglio. Si è fatto in modo di applicare e rendere le regole il più possibile chiare per tutti, e questo ha reso sereni e sicuri gli utenti.

Tuttavia, la titolare individua una lacuna organizzativa della zona: “Sarebbe opportuno che tutte le strutture ricettive intorno si attivassero per creare maggiori pacchetti soggiorno – fa osservare – . Colmando quel deficit, ci aiuteremmo a crescere a vicenda”.

Gli appuntamenti di agosto hanno visto l’alternarsi del concerto al tramonto di Terre del Sud, l’ultima data dello spettacolo sulla transumanza, il concerto di Paolo Catone e Manuel Trabucco con osservazione astronomica, e lo spettacolo sulle tradizioni d’Abruzzo di Mimmo Spadano ed Emanuela D’Ortona.

La prima domenica di settembre, c’è stata l’escursione nel bosco e lo spettacolo itinerante sul lupo.

Per chi volesse fermarsi a mangiare dopo un evento, poco distante si trova il ristorante di montagna Lo chalet, con il quale La tana dei bimbi organizza anche feste di compleanno. Giorgia Roca

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 17427 [name] => Alessandra Rapposelli [slug] => alessandra-rapposelli [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17427 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 15913 [name] => ecoturismo [slug] => ecoturismo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 15913 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 17425 [name] => La tana dei bimbi [slug] => la-tana-dei-bimbi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17425 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 289 [name] => majella [slug] => majella [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 289 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 85 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 17426 [name] => Majelletta we [slug] => majelletta-we [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17426 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 17428 [name] => musicoterapia [slug] => musicoterapia [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17428 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) )