L’AQUILA, IN SCENA AL TEATROZETA LO SPETTACOLO DI MARIONETTE “IL FIL’ARMONICO”

L’AQUILA – Per la stagione teatrale per bambini “Papaveri e papere” targata Teatro Zeta, andrà in scena domenica 15 dicembre alle ore 17,30 presso il Parco delle Arti (Via Rodolfo Volpe, Monticchio) lo spettacolo teatrale “Il fil’armonico”, a cura della compagnia TeatroZeta dell’Aquila e della compagnia Teatro Tages di Cagliari.
Lo spettacolo si presenta come un mosaico composto da momenti di vita del marionettista che si intrecciano con le storie delle sue figure. Sono frammenti di vita, storie minime, pochi minuti per raccontare emozioni e passioni. Immagini rapide quanto un’occhiata che si lancia oltre una porta socchiusa, al di là delle vedute di tutti i giorni, alla ricerca di gesti e personaggi che sappiano ancora sorprenderci.
Non ci sono parole, ma solo musica. Le marionette di “Il fil’armonico” ballano, soffrono, sperano, ridono, con lo stesso spirito che muove gli esseri umani. Anche per loro, per i pupazzi che calcano il palcoscenico, il destino è sempre appeso a un filo.
Lo spettacolo è stato presentato nei principali festival internazionali in Italia e in tournée all’estero, Senegal, Pakistan, India, Ucraina, Messico, Colombia, Singapore, Svizzera, Slovenia, Francia e Spagna.
“Il fil’armonico” è stato premiato al Festival Intrtnazionale Puppet Theatres and Other Forms of Scenic Animation Anima 2006 organizzato dal Dipartimento Teatro D’Animazione dell’Accademia D’Arte Drammatica di Kharkiv in Ucraina.
Agostino Cacciabue e Rita Xaxa sono gli artigiani che con grande perizia e passione costruiscono e animano le marionette a filo del TeatroTages.
Il prezzo dei biglietti è di 8 euro, mentre per bambini, over 65, militari e insegnanti il prezzo è ridotto a 5 euro.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.