Cronaca 27 Ago 2020 11:26

LE GROTTE DI STIFFE TORNANO AGLI STORICI GESTORI, PRONTO IL RILANCIO

LE GROTTE DI STIFFE TORNANO AGLI STORICI GESTORI, PRONTO IL RILANCIO
foto Upix Fotografia Ipogea

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Dopo l’estromissione, nel 2018, da parte del Comune di San Demetrio Ne’ Vestini che aveva l’ambizione di gestire le Grotte di Stiffe in modo diretto, il meraviglioso complesso di cavità carsiche torna nelle mani della società Progetto Stiffe spa, grazie alla quale negli ultimi vent’anni la meta turistica ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti per il comprensorio.

Da quanto appreso infatti, attraverso un avviso pubblico, la concessione, seppur per la durata di appena un mese, nei giorni scorsi è stata nuovamente affidata alla società proprietaria anche del Villaggio Livigno, che aveva riaperto proprio alla fine di luglio dopo un lungo periodo di empasse e che costituisce un naturale collegamento con le Grotte, essendo dotato di tutti i servizi essenziali senza i quali diventa complicato fare accoglienza.

Negli ultimi due anni la gestione delle Grotte è stata concessa con continui affidamenti temporanei che hanno visto alternarsi una cooperativa, il Gruppo speleologico aquilano oppure il Comune in via diretta, che per il personale da utilizzare aveva fatto ricorso a un’agenzia interinale. Una costante incertezza, alternata a periodi di chiusura, che ha interrotto quel flusso turistico che negli anni precedenti aveva fatto registrare record di presenze.

Oggi il ritorno della squadra di professionisti, guide e accompagnatori, pronta a dare nuovo impulso all’intero complesso.

LA PRECISAZIONE DEL COMUNE

“La gestione del complesso turistico è comunale a partire dal termine della precedente concessione, spirata nel giugno 2018 e continua a esserlo ancora oggi”.

Lo precisa in una nota il sindaco di San Demetrio Ne’ Vestini, Silvano Cappelli.

“Nessun nuovo concessionario infatti è stato individuato dal 2018 infatti, nessuno è stato estromesso perché è semplicemente scaduto il precedente contratto di concessione, così come previsto dalla legge. Oggi il complesso delle Grotte di Stiffe è gestito in via diretta dal Comune tramite appalti di servizi per la fornitura di accompagnamento ai turisti e manutenzione”.

“Infine – continua il sindaco – occorre anche precisare che la gestione comunale finora condotta è stata un successo in quanto ha portato un introito netto per la comunità di San Demetrio di 230.000 euro annui a fronte dei circa 40.000 precedenti, assicurando un flusso di turisti in costante aumento, e la possibilità di finanziare manutenzioni del sito attese da anni”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.