L’EDUCAZIONE ALIMENTARE NEL PROGRAMMA DIDATTICO IN SCUOLA MILANESE

MILANO – Migliorare il comportamento alimentare degli studenti, promuovere una cultura del benessere incentrata sulla consapevolezza delle scelte e stimolare l’adozione di stili di vita sani e sostenibili.
Sono gli obiettivi a lungo termine che hanno determinato l’inserimento dell’educazione alimentare nell’offerta formativa di Scuola Europa, l’istituto onnicomprensivo paritario milanese.
A partire dal prossimo anno scolastico gli studenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado inizieranno un percorso didattico, in italiano e inglese, che li porterà a diventare cittadini più informati e consapevoli, attenti al proprio benessere e a quello della collettività.
L’ iniziativa – spiegano gli organizzatori – prende le mosse dal programma “La squadra del Gusto”, realizzato dal Gruppo Pellegrini in collaborazione con la Fondazione italiana per l’educazione alimentare in armonia con le linee guida del Miur.
“La formazione e il benessere degli studenti passa anche dalla tavola e da una normalissima azione quotidiana, quella di nutrirsi, i cui effetti vengono spesso ignorati – spiega Mariolina Esposito, presidente del cda di Scuola Europa – . Per questo motivo abbiamo voluto inserire l’educazione alimentare nell’offerta formativa”.
Si punta alla creazione nei ragazzi di una vera e propria cultura alimentare: coltivazione dei sensi, conoscenza degli alimenti, analisi degli stili di vita, sicurezza alimentare, approfondimento delle tradizioni gastronomiche italiane e non, aspetti principali della ristorazione e dell’industria alimentare.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.