MARIONETTE GIGANTI ANCHE DAL BELGIO INVADONO ROSETO PER UNA SERA

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Questa sera alle 21, sul lungomare Roma di Roseto degli Abruzzi (Teramo), la parata delle marionette giganti “Décrocher la Lune”, in gemellaggio con la città belga La Louviere.
Organizzata dalla cooperativa Lo spazio delle idee, con Cristiana Vagnozzi e la Mo’ better band in collaborazione con l’amministrazione del sindaco Sabatino Di Girolamo e in particolare con l’assesorato alla Cultura diretto da Carmelita Bruscia.
“Dècrocher la Lune” è uno spettacolo che nasce nel 2000 da un’idea folle: organizzare un grande evento con la partecipazione dei cittadini di La Louvière con il prezioso contributo di Franco Dragone, direttore artistico del Cirque du Soleil.
Alla manifestazione del 2015, hanno preso parte anche le delegazioni delle città di Pineto e Roseto degli Abruzzi rappresentate dalle rispettive marionette giganti Ma e Rosina. Quest’anno le due città hanno deciso di invitare la delegazione di La Louvière, città gemellata dal 2000 con Le Terre del Cerrano organizzando “Dècrocher La Lune…la suite”, un nuovo progetto culturale che si inserisce tra le iniziative congiunte che da anni si susseguono per rinnovare i sentimenti di amicizia e intrattenere uno scambio attivo per la promozione turistica, economica e sportiva del territorio.
Sul lungomare di Roseto stasera ci saranno i 4 amici giganti, venuti da Louvière (Belgio), città gemellata con le Terre del Cerrano dal 2000.
Ma, Rosina, Astolfo e Lucien Friedric rappresentanti rispettivamente della città di Pineto, Roseto, Foligno (Perugia) e Kalisz (Polonia) son alti più di 4 metri.
Numerose le associazioni e gli artisti che vi intratterranno su tutto il percorso e moltissimi i lidi e ristoranti per una cena in riva al mare o per un post serata (è consigliata la prenotazione).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.