“MIRABILIA”, QUINDICI TABELLE CHE RACCONTANO LE BELLEZZE ARCHITETTONICHE DI L’AQUILA E DINTORNI

L’AQUILA – Quindici tabelle storiografiche per raccontare altrettante bellezze architettoniche del territorio. Si chiamano “Mirabilia” le nuove insegne con informazioni turistiche e culturali in corso d’installazione all’ingresso di quindici monumenti di L’Aquila e frazioni, in doppia lingua (italiano e inglese) e fruibili anche da persone affette da disabilità audiovisiva grazie alla tecnologia QR Code.
Il progetto è stato presentato stamattina nella sede comunale di Palazzo Fibbioni, alla presenza dell’assessore al turismo Fabrizia Aquilio, del sindaco Pierluigi Biondi e dell’architetta Cristina Collettini, dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.
“La sinergia tra gli attori del territorio può solo che avere effetti positivi. Ci siamo mossi in centro ma non solo, con l’obiettivo marcato di ricucire il territorio, individuando nelle bellezze architettoniche delle frazioni beni che non potevano non essere raccontati. È importantissimo avere flessibilità sotto tutti i punti di vista, il nostro desiderio è quello di garantire un’accoglienza turistica adeguata alla città che dobbiamo presentare”.
Queste le parole dell’assessore Aquilio, a cui hanno fatto seguito quelle dell’architetta Collettini, che ha sottolineato la valenza simbolica dell’iniziativa: “Quando le istituzioni lavorano insieme, si producono eccellenze. Accessibilità, comunicazione e dialogo tra nuovo e antico: questi i concetti chiave di un progetto che nella sua semplicità dialoga perfettamente, utilizzando dialoghi nuovi, con il contesto nel quale si vanno ad inserire. Ricostruiamo L’Aquila e i suoi dintorni per quello che erano, ma abbiamo anche il coraggio di buttare dentro qualcosa del nostro saper fare, e forse in futuro questo verrà apprezzato”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.