Cronaca 06 Ott 2017 06:48

MOSTRA CELEBRA I 260 ANNI DI CINZANO AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI TORINO

MOSTRA CELEBRA I 260 ANNI DI CINZANO AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI TORINO

TORINO – Dalla bottega artigiana di confetti e acquavite aperta a metà dell’Ottocento alla grande impresa internazionale: i 260 anni della Cinzano sono raccontati in una mostra allestita in uno dei luoghi più aulici di Torino, il Museo del Risorgimento.

Aperta da oggi al 14 gennaio, l’esposizione presenta anche bottiglie vecchissime, oltre ai più famosi e colorati cartelloni pubblicitari che hanno fatto la storia della fabbrica di vermouth, liquori e vini.

Come simbolo, è stata scelta la “Donna adagiata sui grappoli d’uva” disegnata da Leonetto Cappiello nel 1920.

Tra i quadri più significativi “La zebra” del 1910, altra opera di Cappiello, i tre cavallini di Nico Edel, datati 1946, la stampa di Henri Cassiers del 1906, il dio Pan di Adolf Hohenstein del 1898.

L’allestimento, presentato da Paolo Cavallo, responsabile degli archivi storici del Gruppo Campari, che acquisì la Cinzano nel ’99, è in tre sezioni tematiche: comunicazione pubblicitaria, storia complessiva del marchio, collezione di oggetti storici.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.