Cronaca 26 Mag 2025 15:26

Per i quarant’anni della Gelateria Duomo all’Aquila maestri gelatieri da tutta Italia

L’AQUILA – È nato tutto da un bugigattolo all’incrocio tra via Roio e Piazza Duomo nel lontano 1985. Un piccolo bar, poi diventato anche gelateria e, a partire dai primi Duemila, la scalata fino a conquistare l’olimpo della gelateria artigianale italiana coi Tre coni Gambero rosso arrivati nel 2019 e da allora sempre confermati.

Francesco Dioletta ha iniziato con la fidanzata Pina, che poi sarebbe diventata sua moglie, e oggi è affiancato dai cinque figli Eleonora, Enrico, Luca, Sara e Noemi. Per i quarant’anni dell’attività ha chiamato a raccolta all’Aquila alcuni dei più importanti maestri gelatieri italiani.

Sono arrivati dalla Sicilia Rosario Leone D’Angelo con Elisa Chillimeni, dalla Puglia Fabio Pellegrino, dalla Campania Raffaele Del Verme, dal vicino Lazio Stefano Ferrara, Valerio Esposito e Luigi Tirabassi, dalle Marche Luigi Lo Scalzo, dalla Toscana Gianfrancesco Cutelli, Cinzia Otri e Stefano Cecconi, dall’Emilia Romagna Renato Trabalza e Roberto Lobrano e dalla Lombardia Osvaldo Palermo.

Tutti pluripremiati, riconosciuti dalla critica e dal pubblico, hanno preparato nei laboratori di Dioletta il proprio gusto di gelato creato esclusivamente per questa occasione speciale, e lo hanno fatto assaggiare direttamente in Piazza Duomo, dove è stato anche possibile partecipare ad una degustazione sensoriale guidata da Lobrano, assistere ad un talk – un’intervista con tutti i protagonisti – e sfidarsi a colpi di cucchiaiate con la Gara del gelato che metteva in palio cinque mesi di gelato gratuito nelle Gelaterie Duomo per chi divorava più velocemente un chilo di prodotto: a vincere è stato Yuri Ghigiarelli.

La degustazione guidata da Lobrano

È stata anche l’occasione per far conoscere “Nuvolino”, mascotte ufficiale di Gelaterie Duomo, che ha regalato palloncini a tutti i bambini prestandosi a foto ricordo e selfie con grandi e piccoli.

Dioletta, Ghigiarelli e Nuvolino

“All’inizio avevamo un mini locale, 3 metri per 3”, ha raccontato Dioletta, “poi piano piano ci siamo allargati e in seguito è arrivata la gelateria. Siamo partiti con tanta passione e umilmente, non avevamo una storia pregressa ed è nato tutto grazie alla mia curiosità. Ho iniziato a studiare questo mondo e la passione è cresciuta fino a diventare il cardine della mia vita”.

La giornata, nel pieno spirito che da sempre contraddistingue la famiglia Dioletta – Francesco, la moglie Pina e i figli Eleonora, Enrico, Luca, Sara e Noemi – ha avuto anche un risvolto sociale: parte del ricavato è infatti stata destinata all’acquisto di attrezzature mediche per il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. In collaborazione con il direttore sanitario Angelo Flavio Mucciconi, i fondi raccolti andranno a sostenere l’acquisto mirato di strumenti realmente necessari per migliorare l’assistenza a tutta la comunità.

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.