STRETTA DELLA CINA SULL’IMPORTAZIONE DEI FORMAGGI ERBORINATI ITALIANI

ROMA – “Inatteso stop sul mercato cinese per Gorgonzola e Taleggio, due grandi formaggi Dop, espressione del più apprezzato made in Italy”.
A lanciare l’allarme è Assolatte, spiegando che Gorgonzola e Taleggio rientrano tra i prodotti caseari finiti nel mirino delle autorità doganali cinesi, “che hanno improvvisamente deciso di irrigidire i controlli sull’importazione dei formaggi a crosta fiorita, erborinati o muffettati prodotti nell’Unione europea”.
“Da qualche giorno registriamo un pericoloso e inatteso inasprimento nell’applicazione delle norme sull’import dall’Unione Europea dei formaggi prodotti con alcuni fermenti, lieviti e muffe non espressamente previsti dalle restrittive norme cinesi (come il geotrichum candidum e il penicilium roqueforti), ma finora sempre accettati in base a una sorta di gentlemen agreement – spiega Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte – Il rischio concreto è che molti famosi formaggi europei, come Gorgonzola e Taleggio, Roquefort e Camembert, restino fermi in dogana a tutto vantaggio di quelli prodotti in altri Paesi, come Stati Uniti e Australia”.
Assolatte rileva di aver “prontamente allertato i ministeri della Salute, dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, con cui sta lavorando per stabilire un nuovo standard che regolarizzi i formaggi italiani, dando loro di nuovo il ‘via libera’ sul mercato cinese. In parallelo si sono allertati anche l’ambasciata italiana in Cina, la Commissione Ue, gli altri Stati membri dell’Ue e la Camera di Commercio europea”.
“La manovra a sorpresa delle autorità di Pechino – conclude Assolatte – mette a rischio un mercato molto promettente per i formaggi italiani. Il nostro export in Cina è, infatti, in costante crescita: solo tra 2015 e 2016 le vendite di formaggi italiani in Cina sono aumentate del 42%, arrivando a 2650 tonnellate, e nel primo quadrimestre del 2017 hanno registrato un ulteriore balzo in avanti del 34%”.
Inoltre questa nuova barriera non tariffaria applicata dal governo cinese, sottolinea Assolatte, è in contrasto con l’annunciata conclusione dell’accordo Ue-Cina sulle indicazioni geografiche, che mira a tutelare una serie di specialità europee, tra cui alcuni dei formaggi la cui importazione in Cina viene ora, di fatto, impedita.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.