TREKKING AL SACRARIO DEI LIMMARI TRA MEMORIA, NATURA E AMBIENTE

ROCCARASO – “Trekking della Memoria” al Sacrario dei Limmari domenica 18 novembre, nel luogo dove il 21 novembre 1943 fu compiuta dai nazisti un’efferata rappresaglia contro i civili: le vittime furono 128, tra cui 34 bambini con meno di 10 anni e un neonato di un mese.
Ama Trekking con le sue guide propone questo cammino tra le montagne di Roccaraso (L’Aquila) per non dimenticare e per far rivivere nelle coscienze le atrocità di tutte le guerre.
La partenza è prevista alle ore 9,00 dalla Piazza del Municipio. Trekking di livello escursionistico “E”, riservata a escursionisti con sufficiente allenamento e con preparazione fisica adeguata, il dislivello è di circa 300 metri, lunghezza di 8 km, si svolge su sentiero e carrareccia, la durata di circa 3/4 ore (escluso soste)
Da Pescocostanzo, si scende a valle dell’abitato verso la località il Puzzillo, da lì il sentiero avanza comodo superando la ferrovia verso il Quarto del Barone e poi, in leggera salita, prosegue in direzione del pendio boscoso sovrastante. Mentre si sale la vista si apre, in basso, sul Quarto del Barone e l’adiacente Quarto del Molino, sul caratteristico Pizzo di Coda e sui centri di Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso.
In circa 2 ore, dopo aver attraversato la zona boscosa che ricopre le pendici del Monte Tocco, si giunge a Fonte Santamico. Proseguendo in leggera salita, si raggiunge poco distante Piazza del Re, una vasta radura in cui sorge l’omonimo Rifugio. Il sentiero procede tenendosi sempre al limite del bosco, supera un piccolo poggio erboso e si porta sulla Piana Selvareccia avanzando tra macchie di bosco e radure. L’ultimo tratto scende sul fianco roccioso della Serra Castellana, attraversa una pineta si arriva all’abitato di Pietransieri.
In pochi minuti si raggiunge la piazzetta e da lì il Sacrario dei Limmari. Il sentiero è un piacevole itinerario, di media lunghezza e dal dislivello limitato. Pur rimanendo al di sotto dei 1600 metri, l’itinerario offre panorami incantevoli sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo e dei boschi che si estendono sulla Serra Verticara.
Escursione gratuita per tutti gli associati Ama Trekking, costo di 5,00 euro per i non associati (tessera assicurativa). Per informazioni e iscrizioni 333-4291109.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.