Cronaca 01 Mar 2022 13:50

TURISMO, DALL’IDEA ALL’IMPRESA: QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE A CURA DELLA FONDAZIONE CARISPAQ

TURISMO, DALL’IDEA ALL’IMPRESA: QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE A CURA DELLA FONDAZIONE CARISPAQ

L’AQUILA – È stato presentato oggi a L’Aquila presso la sede della Fondazione Carispaq il programma di formazione on line sulla creazione e gestione d’impresa dal titolo “Il turismo per lo sviluppo del territorio”.

Il progetto è realizzato dalla Fondazione Carispaq, per il tramite della propria società strumentale Fondaq Srl, in collaborazione con Virgilio 2090, l’associazione per il tutoraggio a favore dell’imprenditoria giovanile.

L’iniziativa s’inserisce nell’ambito delle azioni promosse dalla Fondazione Carispaq per sostenere progetti innovativi nel campo del turismo esperienziale, settore ad alto potenziale di sviluppo e volano di crescita economica del territorio. Un percorso che la Fondazione ha avviato lo scorso anno con la pubblicazione del primo bando di settore dedicato al turismo esperienziale volto a migliorare l’offerta turistica delle aree interne e a favorire lo sviluppo economico dei nostri borghi.

Il programma di webinar è stato illustrato dal presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri, dal presidente Fondaq Srl Nazzareno Mascitti e da Piero Chiorri, presidente Virgilio 2090. Sono intervenuti anche il vice presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta, il consigliere d’amministrazione di Fondaq Raffaele Marola, il segretario generale della Fondazione Carispaq e direttore di Fondaq David Iagnemma, l’assessore comunale al turismo Fabrizia Aquilio e la presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia Antonella Ballone.

“Ormai il turismo esperienziale è quello che si va affermando. Dopo la grande partecipazione riscontrato dal bando dell’anno passato, abbiamo pensato di continuare su questa strada, promuovendo un turismo in cui il cittadino è parte attiva nel processo decisionale”, ha affermato il presidente Taglieri. “Un progetto importante che deve servire anche per unire la provincia, data la grande partecipazione pensato di dare ai cittadini e alle associazioni la possibilità di formarsi con dei corsi pensati per dare loro gli strumenti adatti a realizzare le proprie idee”.

“Necessario dar vita ad una promozione territoriale che tenga conto anche delle aree interne, iniziative come questa sono importantissime, anche e soprattutto per la formazione dei nostri operatori turistici. Questo concetto di formazione dev’essere molto utile per i neofiti del settore e per chi già opera sul campo, che hanno interesse ad adeguarsi a quello che il turista richiede oggi, ovvero un’insieme di attività ed esperienze”, ha aggiunto l’assessore Aquilio.

Il programma di formazione on line è gratuito e diretto ad aspiranti imprenditori, startupper, studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici/professionali ad indirizzo turistico, laureandi/laureati, operatori di settore e delle associazioni culturali.

Gli incontri, della durata di circa un’ora e mezza ciascuno, si svolgeranno in modalità on line a partire dal 9 marzo alle ore 15,30 secondo il seguente calendario:

  • 9 Marzo, ore 15,30: “Dall’idea al progetto d’impresa: il business model”
  • 16 Marzo ore 15,30: “Il Business Plan: accesso a finanziamenti dedicati”
  • 23 Marzo ore 15,30: “Turismo, opportunità di business”
  • 30 Marzo ore 15,30: “Marketing esperienziale nel turismo”

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>