Cronaca 18 Feb 2018 12:44

TURISMO, I PACCHETTI DELLA DMC MARSICA ALLA BIT DI MILANO

TURISMO, I PACCHETTI DELLA DMC MARSICA ALLA BIT DI MILANO

AVEZZANO – Più di 40 appuntamenti con operatori e buyers provenienti da 15 Paesi, di cui 10 extraeuropei. È il bilancio della tre giorni alla Bit di Milano per la Dmc Marsica “Terrextra”, che ha partecipato alla Borsa internazionale del turismo all’interno dello stand della Regione Abruzzo portando proposte e pacchetti turistici relativi alle tante emergenze ambientali e culturali del nostro territorio.

Le proposte più apprezzate e che costituiranno la base per l’elaborazione di prodotti turistici, riguardano principalmente le attività outdoor e i cammini, anche religiosi, le visite ai siti archeologici e le attività all’interno dei pachi naturali, oltre naturalmente alla combinazione di visite culturali e esperienze enogastronomiche.

Di particolare rilevanza l’interesse dimostrato dai rappresentanti di Paesi come Oman e Bahrain che indicano come i Paesi extra europei ed emergenti dimostrino apertura verso nuove mete: dopo aver sperimentato le grandi città d’arte i turisti stranieri cercano luoghi insoliti e nuove scoperte (tendenza peraltro presente già da qualche anno). L’Abruzzo in questo può fare molto e la Marsica intende giocare un ruolo di primo piano attraverso l’operato della Dmc.

Possiamo – si legge in una nota – cogliere l’obiettivo di promuovere e sviluppare il turismo in un’area, la Marsica, di grande interesse storico e ambientale, già vocata alle produzioni agricole di eccellenza, accrescendo la nostra consapevolezza delle potenzialità del nostro territorio.

Questa è la sfida che sta portando avanti con convinzione la Dmc Terrextra Marsica, che alla Bit ha gestito gli incontri grazie alla collaborazione dell’associazione YouCanGo e del tour operator “Marsi”.

 


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.