Cronaca 13 Mag 2019 21:19

VOLONTARI RIAPRONO IL SENTIERO “VALLE CORDORA – PAGLIARE DI TIONE”: RINVENUTI RIFIUTI DI OGNI GENERE

VOLONTARI RIAPRONO IL SENTIERO “VALLE CORDORA – PAGLIARE DI TIONE”: RINVENUTI RIFIUTI DI OGNI GENERE

ROCCA DI MEZZO – È stato riaperto un tratto del sentiero “Valle Cordora – Pagliare di Tione” nel Parco Sirente Velino. A eseguire l’intervento 25 volontari dell’associazione culturale “Il Melo di Nonno Dario” e della Sottosezione “Cai Altopiano delle Rocche” che, sabato 11 maggio, si sono dati appuntamento a Rocca di Mezzo (L’Aquila) per iniziare a ripulire il sentiero dai molti rifiuti e dalla fitta vegetazione.

In alcuni punti infatti il percorso era del tutto inaccessibile; inoltre sono stati rinvenuti rifiuti di ogni tipo, come bottiglie di plastica e di vetro, contenitori di olio non alimentare, pneumatici di trattori, ferri e buste di immondizia piene di ogni tipo di oggetto.

I volontari hanno ripulito 7 degli 11,5 chilometri totali ma, dal momento che l’ultimo tratto del percorso non necessita di interventi, per riaprire l’intero sentiero mancano circa 2 chilometri, che verranno completati in data da stabilirsi nelle prossime settimane. Al termine dell’operazione, è prevista l’inaugurazione del sentiero.

Obiettivo dell’azione è il ripristino della viabilità pedonale, con mountain bike (anche i ragazzi di “Bike le Rocche” stanno collaborando per la manutenzione di vari sentieri) e a cavallo del sentiero numero 17 del Parco regionale naturale Sirente Velino, che parte dal bivio del cimitero di Rocca di Mezzo fino ad arrivare alle Pagliare di Tione.

L’iniziativa, che ha riscosso molto successo tra i partecipanti, è stata intrapresa nell’ottobre del 2018, quando è stato avviato l’iter burocratico-amministrativo per ottenere i permessi necessari; è stata inoltre autorizzata l’installazione della segnaletica verticale per migliorare la fruibilità e visibilità del percorso, grazie ai contributi economici dei Comuni di Rocca di Mezzo e Tione degli Abruzzi.

“Un tempo – ha detto Fabio Panella dell’associazione ‘Il Melo di Nonno Dario’ a Virtù Quotidiane – questa strada era usata dagli abitanti di Rocca di Mezzo per raggiungere le Pagliare di Tione e festeggiare tutti insieme la festa della Santissima Trinitá, speriamo perciò che questo sia nuovamente possibile. Insieme alla Sottosezione ‘CAI Altopiano delle Rocche’, vogliamo tornare a far vivere sentieri storici e permettere agli amanti della natura e della montagna di godere a pieno di quei luoghi che, a volte, non sono mantenuti a dovere”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>