Cronaca 19 Ott 2017 19:58

XYLELLA, DALL’EUROPA OK AL REIMPIANTO DEGLI ULIVI

XYLELLA, DALL’EUROPA OK AL REIMPIANTO DEGLI ULIVI

BRUXELLES – È stato approvato, nella riunione del Comitato Fitosanitario Permanente di Bruxelles, il testo di modifica delle misure europee di emergenza per la gestione delle aree contaminate dalla Xylella fastidiosa.

Lo annuncia, in una nota, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.

Le nuove disposizioni introdotte tengono conto delle richieste avanzate dall’Italia e prevedono: la possibilità di reimpianto delle specie ospiti nella zona infetta (ad esclusione degli ultimi 20 km più a nord); la possibilità di non abbattere le piante monumentali risultate non contaminate che si trovano nei 100 metri da una pianta infetta, a patto che venga protetta dal vettore e ispezionata periodicamente; la libera movimentazione dalla zona demarcata delle tre varietà di vite risultate non suscettibili (Negramaro, Primitivo e Cabernet Souvignon).

“Si tratta di un risultato importante – afferma Martina – ottenuto grazie al costante lavoro diplomatico fatto in queste settimane a Bruxelles. Ora dobbiamo ripartire, guardando al futuro dell’olivicoltura e dell’agricoltura salentina. Bene anche le misure di protezione rispetto alle importazioni dall’estero che danno più garanzie di sicurezza”.

Stabilito il rafforzamento delle ispezioni nei siti di produzione europei che coltivano sei specie, tra cui olivo, oleandro e mandorlo, identificate come ad alto rischio a causa dell’elevata sensibilità al batterio.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.