A CITTÀ SANT’ANGELO LA CULTURA DIALETTALE INCONTRA IL TURISMO


CITTÀ SANT’ANGELO – La Proloco di Città Sant’Angelo (Pescara) aderisce alla giornata del dialetto e delle lingue locali della Unione nazionale delle Pro loco d’Italia (Unpli). Tullio Mauro asseriva che il dialetto è la “lingua del cuore” e grazie a questo smisurato amore per il proprio territorio la locale associazione, presieduta da Giacomo Bellante, ha realizzato un nuovo progetto per far incontrare turismo e lingua locale.

L’idea nasce un paio di anni fa, quando un socio dell’associazione la propone ed il direttivo la sposa appieno: sviluppandola, vengono vagliate alcune poesie dialettali e quella che più rappresenta le bellezze di Città Sant’Angelo è quella del compianto maestro Mario Di Silvestre “Lu Pahése me” (“Il mio Paese”), viene tradotta in italiano, in inglese ed in francese, stampata su un pieghevole con la mappa dettagliata del centro storico e regalata a tutti i turisti che visitano borgo angolano.

Il progetto verrà presentato alle istituzioni, alle associazioni locali, alla stampa e ai cittadini sabato 21 gennaio alle ore 18 presso il Cenacolo delle Emozioni in Piazza Garibaldi a Città Sant’Angelo.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cultura Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8153 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 15020 [name] => città sant'angelo [slug] => citta-santangelo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 15020 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 23350 [name] => Dialetti abruzzesi [slug] => dialetti-abruzzesi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23350 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 6971 [name] => dialetto [slug] => dialetto [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 6971 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 7 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 23348 [name] => giornata del dialetto e delle lingue locali [slug] => giornata-del-dialetto-e-delle-lingue-locali [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23348 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 23349 [name] => Lingue locali [slug] => lingue-locali [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23349 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 14979 [name] => pro loco [slug] => pro-loco [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 14979 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 2344 [name] => unpli [slug] => unpli [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2344 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8 [filter] => raw ) )