Cultura 12 Dic 2019 06:39

A PALAZZO GUALTIERI IL PAESAGGIO SONORO DELL’AQUILA IN UNA PERFORMANCE ELETTROACUSTICA

A PALAZZO GUALTIERI IL PAESAGGIO SONORO DELL’AQUILA IN UNA PERFORMANCE ELETTROACUSTICA

L’AQUILA – Il prossimo martedì 17 dicembre il cortile del palazzo Lely-Gualtieri, risalente al 1700 e tornato al suo antico splendore nel cuore dell’Aquila, farà da suggestiva cornice a una performance elettroacustica collettiva, sintesi del lavoro di musicisti e artisti partecipanti al progetto “Aftershocks – Il paesaggio sonoro dell’Aquila” curato dal musicista Francesco Giannico e dall’associazione Paesaggi Sonori.

“Aftershocks – Il paesaggio sonoro dell’Aquila” è un progetto di ecologia sonora che prevede un workshop, delle soundwalks (passeggiate sonore) per la città e la performance collettiva eseguita dal vivo che intende restituire alla città il lavoro svolto dai partecipanti durante i giorni che la precedono.

Il workshop, in programma dal 15 al 17 dicembre, è aperto a tutti coloro che vorranno immergersi in un percorso formativo sul suono, non solo volto alla comprensione delle metodologie tecniche di registrazione audio e documentazione sonora, ma anche all’indagine esperienziale e conoscitiva di quelle vite che dopo 10 anni dall’evento sismico del 2009 portano avanti il significante e il significato della vita in città, con l’obiettivo di ricucire le fila di quei racconti spezzati da un punto di vista acustico e narrativo.Attraverso degli incontri frontali teorico/pratici e una serie di soundwalks per la città, i partecipanti verranno guidati dal tutor in un percorso in divenire, dove l’archivio da realizzare si trasformerà in materiale da preservare e allo stesso tempo rappresenterà una fonte preziosa d’ispirazione per la parte finale del progetto, ossia la performance elettroacustica collettiva del 17 dicembre.

La performance dal vivo è aperta a tutti, senza prenotazione e posti a sedere e sarà fruibile dalle ore 19,00 alle 21,00 presso il cortile del Palazzo Lely-Gualtieri in via Paganica.

Il workshop che si terrà dal 15 al 17 dicembre è invece a numero a chiuso (max 20 partecipanti) ed è necessario effettuare la prenotazione tramite email: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com.

L’evento è stato organizzato da Paesaggi Sonori e ACS Abruzzo Circuito e Spettacolo con il contributo del programma Restart del comune dell’Aquila, e fa parte del calendario delle inziative natalizie promosse dallo stesso comune dell’Aquila.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.