A Pescara torna il Tramezzino letterario e lo “firmano” sei chef abruzzesi

PESCARA – Beatrice Venezi, Anna Foglietta, e poi i mille atleti dei Campionati di Vela, i 150 calciatori dell’Under 15 delle sei squadre più blasonate d’Italia e 6 stellati d’Abruzzo per il Tramezzino Letterario. Sono solo alcuni dei momenti che domani, mercoledì 4 settembre, caratterizzeranno la quinta giornata della sesta edizione del Festival dannunziano–Pescara è uno Spettacolo.
La quinta giornata si aprirà alle 17 all’Aurum, sala d’Annunzio, con un evento promosso con l’Università d’Annunzio, ossia la presentazione del volume Echi di pioggia: la poetica di d’Annunzio e l’iracheno Badr Shakir al-Sayyab del docente Fatima Sai.
“Domani il Festival entrerà nella sua giornata clou dedicata non solo alla cultura e allo spettacolo – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Lorenzo Sospiri -, ma anche allo sport, con la Vela e il calcio, di cui d’Annunzio era grande appassionato, tanto che nel ’22 la Gazzetta dello Sport lo ha nominato ‘Sportivo dell’anno’, e alla nostra enogastronomia ispirata a d’Annunzio, che quest’anno vedrà anche la presenza di angoli dedicati alla musica e alla letteratura”.
Il programma degli eventi è disponibile sul sito https://www.fondazionecrea.it/festival-dannunziano/ dove sarà anche possibile effettuare le prenotazioni per gli spettacoli che sono tutti a ingresso gratuito.
IL PROGRAMMA
Ore 18 – Aurum – Sala d’Annunzio, presentazione del libro ‘Storia del Mondo, dal Big Bang a oggi’ del professor Giordano Bruno Guerri, durante il quale il Presidente del Vittoriale annuncerà anche l’uscita di un nuovo volume sulla Prioria e svelerà in anteprima i dettagli della prossima festa del Vittoriale prevista per la primavera del 2025 a Gardone.
Alle ore 18.30 – Stadio del Mare – inizierà la grande Festa dello Sport con la presentazione delle squadre e dei mille atleti dei Campionati Italiani Giovanili di Vela in Doppio organizzati dalla Federazione Italiana Vela a Pescara con il Circolo Nautico Pescara. L’evento si aprirà già alle 18 con l’esibizione dei 40 elementi della Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco e, dopo i saluti delle Autorità, sfilata degli atleti sulla riviera nord, direzione sud, Ponte del Mare, lungomare sud per terminare la marcia al Villaggio Fiv allestito all’interno del Porto Turistico di Pescara.
Ore 19 – Molo Nord – avvio della sesta edizione del Tramezzino Letterario con il coinvolgimento di 6 Trabocchi, ciascuno dei quali ospiterà uno chef stellato del Consorzio Qualità Abruzzo, un sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, e un intrattenimento musicale e letterario, sei tappe per degustare le proposte enogastronomiche ispirate all’Abruzzo dannunziano. Si parte con il Trabocco 1-Salvamento-Trabocco Tramezzino che ospiterà l’Enoteca Bollicine di Luca Panunzio e proporrà l’assaggio del Tramezzino dannunziano, degustazione di vini, con il violinista Francesco Mongia e la presentazione del libro ‘Un telegramma è una cosa viva’ di Franca Minnucci; Trabocco 2 – ‘Arranca sotto’ che ospiterà Villa Maiella e proporrà la degustazione del piatto ‘Uovo zafferano e acciuga’, di vini e il flauto di Benedetta Pennese con arie dell’800; il tour proseguirà con il Trabocco 4 – Città di Vita – che ospiterà la degustazione di vini, il clarinetto di Arianna Giuliani e la presentazione del libro ‘Il mio nome è Gabriele d’Annunzio’ di Antonio Di Loreto; quindi il Trabocco 5 – Scudetto – che ospiterà il Gran Noblesse e la sua ‘Delizia di un Tempo’, la degustazione di vini e la musica di Renato De Rosa e Sara Lorenza Chiavarini, il duo di flauti con un repertorio di musica barocca; Trabocco 6 – Velivolo – con Vecchia Marina che proporrà le ‘Alici dell’Adriatico – Principe Azzurro’ con degustazione di vini e la chitarra classica di Valentina Silvestris; a chiudere sarà il trabocco 9 – Ornella – che ospiterà gli chef de La Bandiera, con Tortelli di pollo arrosto, e l’Osteria La Corte, con la Frittata di Cipollotti e peperone in agrodolce, e la degustazione dello spumante ‘Trabocco’, accompagnati dalla chitarra acustica e dalla voce di Elena Calaudi.
Alle ore 19.30 – Madonnina – sarà la volta dei 150 atleti dello Scudetto Cup delle compagini di Milan, Inter, Juventus, Roma, Fiorentina e Pescara che sfileranno nella Bridge Parade dalla riviera sud, Ponte del Mare, riviera nord per arrivare alla Madonnina per la presentazione dei giovani atleti.
Ore 20 – piazzale Michelucci – Aurum, in scena il professor Mario Cimini e l’attore Domenico Galasso per ‘Nella virtù di un magico specchio: l’Immaginifico e la divina Eleonora nella Venezia del Fuoco’ – lezione e reading. L’evento – attraverso l’introduzione e i commenti del professor Mario Cimini e le letture dell’attore Domenico Galasso – mira ad offrire una ricostruzione essenziale ed emblematica dell’intenso rapporto d’arte e di vita tra d’Annunzio ed Eleonora Duse così come letterariamente trasfigurato nelle pagine del romanzo Il Fuoco (1900).
Ore 21 – piazzale Michelucci – Aurum – il maestro Beatrice Venezi presenta il libro ‘Puccini contro tutti’. Chi non ha provato almeno una volta a intonare la gloriosa romanza di Calaf nella Turandot, quando in attesa dell’alba canta «Vincerò»? Forse non tutti hanno presente il suo volto, o persino il suo nome, ma le parole e le melodie che hanno reso immortale Giacomo Puccini sono ancora oggi parte indissolubile della cultura popolare italiana. La carriera rivoluzionaria di Puccini comincia molto presto. Il suo talento è cristallino e, nonostante i melomani più snob arriccino il naso, ritenendo le sue opere troppo popolari e la sua musica troppo poco sofisticata per venire eseguita nei grandi teatri, il pubblico lo adora. Successo dopo successo, Puccini conquista l’Italia e l’Europa, diventando presto una celebrità planetaria. Geniale e rivoluzionario, guascone sempre pronto allo scherzo e alle esagerazioni, donnaiolo ma anche solitario, amante dei motori e ammiratore di Richard Wagner, appassionato di caccia e celebre buongustaio, Puccini non è stato solo un compositore importante, capace di fornire all’opera un punto di riferimento con cui tutti i musicisti successivi dovettero confrontarsi, ma anche una figura sfolgorante nel panorama mediatico. Fu, per esempio, tra i primi a diffondere immagini e video della sua vita privata, come una sorta di antesignano dei moderni influencer, non disdegnò di fungere da testimonial pubblicitario, nella sua concezione della regia operistica fu capace di anticipare il ritmo narrativo dei film, si mosse instancabilmente in giro per il globo e tra le prime pagine dei giornali. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una biografia sui generis del maestro di Torre del Lago: undici racconti, undici momenti di vita con la colonna sonora delle sue opere, a formare una sinfonia di emozioni, sorprese, aneddoti che compongono il ritratto luminoso di un genio controcorrente.
Ore 22 – piazzale Michelucci – Aurum – Anna Foglietta sarà protagonista dello spettacolo ‘Donne Vestite di sole’ – special edition ‘Io e d’Annunzio’ scritto e diretto dal compositore e regista Davide Cavuti e il maestro Angelo Valori, prodotto dalla “Stefano Francioni Produzioni” in collaborazione con “MuTeArt produzioni”. Il progetto è dedicato alla figura della donna e racconta le storie di violenza subita, il dramma delle donne profughe di guerra, il dolore delle madri argentine di Plaza de Mayo, le tragedie vissute dalle donne del nostro tempo ma anche le storie di donne che hanno dato un contributo fondamentale al cambiamento e al miglioramento della collettività.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.