L’AQUILA – Il 5 e il 6 settembre torna all’Aquila il Jazz Italiano per le terre del sisma. Da oggi è possibile prenotare per tutti gli eventi in programma.
Paolo Fresu, che ha guidato la manifestazione dal 2015 ad oggi, passa simbolicamente il testimone ad un comitato di direzione artistica formato da Ada Montellanico (cantante, musicista e presidente dell’associazione Il Jazz va a scuola), Simone Graziano (musicista e presidente dell’Associazione Musicisti Italiani di jazz) e Luciano Linzi (direttore artistico della Casa del Jazz e del Festival JAZZMI, consigliere associazione I-Jazz).
Nato come abbraccio solidale per le terre colpite dal sisma, sotto lo stimolo del ministro della Cultura Dario Franceschini, l’evento, sotto la direzione di Paolo Fresu, ha portato, nella prima edizione, ben 600 musicisti jazz che hanno invaso con gioia, generosità e leggerezza una città ancora molto ferita dal sisma.
Dopo cinque edizioni la manifestazione torna e conferma il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione nazionale “Il Jazz Italiano”, con il coordinamento operativo dell’Associazione I-Jazz, insieme a Mibact, Comune dell’Aquila-Progetto Restart, lo sponsor principale Siae-Società Italiana degli Autori ed Editori, il Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori (NuovoIMAIE) e ai molti partner tecnici coinvolti.
L’edizione 2020 deve fare i conti col le difficili condizioni dettate dalle normative anti Covid.
“Abbiamo lavorato per creare un programma che ci permettesse di rispettare le misure di sicurezza. Il nostro pubblico, ovunque in Italia si sia suonato jazz in queste settimane, è stato rispettoso e diligente, sono fiduciosa che non ci sarà alcun problema anche qui a L’Aquila”, spiegato Ada Montellanico a Virtu Quotidiane.
Quest’anno il pubblico assisterà ai concerti solo previa prenotazione, che varrà per la piazza e i relativi concerti che si susseguono e le persone saranno sedute sulle sedie che verranno predisposte.
“Nell’invitare gli artisti – spiega Montellanico – abbiamo cercato di rappresentare tutta l’Italia, come sempre nostro intento, purtroppo però, per le difficili condizioni dei trasferimenti, non avremo con noi artisti dalla Sicilia e dalla Sardegna. Abbiamo favorito tutti quei trasferimenti che non fossero troppo a rischio. Sin dalla prima edizione abbiamo scelto di mostrare tutte le anime del jazz italiano, rappresentando regioni, stili e generazioni diverse, e continueremo a farlo quest’anno. Abbiamo scelto di non inserire grandi nomi, ma di dare spazio ai tanti validissimi artisti che hanno progetti innovativi e che faticano a farli conoscere, soprattutto in questo momento in cui si sono visti cancellare molte date in tutta Italia”.
Quasi 200 i musicisti coinvolti anche in questa edizione, con molta attenzione alle nuove generazioni e ai progetti “al femminile”.
Alcuni nomi: Enrico Intra, Antonello Salis, Simone Zanchini, Stefano Cocco Cantini, Silvia Bolognesi, Ares Tavolazzi, Roberto Ottaviano, Pietro Tonolo, Mauro Ottolini, Fabrizio Bosso, Giovanni Guidi, Marco Colonna, Marcella Carboni, Dario Cecchini, Susanna Stivali, Naomi Berril, Claudio Filippini e molti altri.
Ada Montellanico presiede l’associazione “Il jazz va a scuola” e, proprio inerente all’educazione e alla crescita di nuovi musicisti, è l’iniziativa, di assoluta novità e grandissimo valore, di fare dell’evento jazzistico aquilano anche un momento di produzione musicale.
“Da quest’anno – spiega Montellanico – ogni anno un compositore jazz verrà a L’Aquila per due giorni di residenza artistica e lavorerà con la Big Band del Conservatorio di Musica Alfredo Casella su una sua propria composizione, per poi presentarla in concerto”.
Quest’anno inaugura il maestro Enrico Intra, e la sua produzione sarà eseguita alle ore 20 del 5 settembre in piazza Duomo.
L’edizione 2020 prevede anche tre importanti omaggi.
“Era doveroso – spiega Ada Montellanico – abbiamo perso dei musicisti straordinari, scomparsi troppo presto. Speriamo non succeda più. Ricorderemo il 5 sera Carlo Conti, sassofonista scomparso a soli 41 anni. Il 6 sera ricorderemo il trombettista Aldo Bassi, che ci ha lasciato a maggio, aveva 58 anni, e Gianni Lenoci, pianista scomparso, a 56 anni, a fine 2019. Gli omaggi saranno nei concerti in Piazza Duomo, ma molti musicisti renderanno omaggio ai loro stimati colleghi anche nei vari palchi”.
Nonostante le strette normative anti Covid il jazz non rinuncia alla sua anima: l’improvvisazione. Le jam sessions non sono state cancellate, e l’evento che le vedrà protagoniste è quello del 5 sera, “Round midnight” a Piazza Palazzo.
“Oramai L’Aquila è come la nostra casa”, spiega Montellanico, “noi non veniamo qui ad invadere ma abbiamo portato la nostra storia, la nostra cultura, abbiamo mostrato la ricchezza italiana del jazz e abbiamo piantato dei semi, che ogni anno vediamo germogliare grazie alle tante iniziative che nascono e crescono. Abbiamo attive collaborazioni con alcune realtà aquilane cui teniamo moltissimo”.
Il jazz a L’Aquila era nato da un amore che L’Aquila ha ricevuto, ed è stato uno scambio di affetto reciproco. All’inizio l’impegno solidale è stato totale, tutti sono venuti senza chiedere nulla. Per anni i musicisti hanno suonato a titolo gratuito.
Dallo scorso anno sono pagati. “Paghiamo 200 euro di gettone di presenza e le spese. Anche la direzione artistica riceve un compenso e Fresu lo scorso anno lo ha devoluto alla Federazione italiana di Jazz. Paolo – prosegue Ada Montellanico – ci ha lasciato il testimone e vogliamo che questa manifestazione, che resterà a L’Aquila nei prossimi anni, sia un’iniziativa per tutti di scoperta, di crescita culturale reciproca e, a dimostrazione della volontà di dare spazio a tutte le anime del jazz, ogni anno il comitato direttivo cambierà”.
Anche quest’anno torna la Marcia Solidale, partita ieri da Camerino, giungerà all’Aquila il 5, e sarà accolta dalla Crazy Dixie Band (street band) alla Fontana della 99 Cannelle, alle ore 16.
E Paolo Fresu ci sarà?
“Si, sarà con noi – assicura Ada Montellanico – arriverà il 5 mattina, non ha un concerto in programma, ma certamente lo vedrete su qualche palco dove improvviserà come magistralmente sa fare”.
Per le prenotazioni agli eventi il link è https://www.eventbrite.it/o/il-jazz-italiano-per-le-terre-del-sisma-30955315945.
IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA – PROGRAMMA 2020
MARCIA SOLIDALE
DOMENICA 30 AGOSTO
FIASTRA / CASTELLO MAGALOTTI
ore 18:30 Antonino De Luca “Confini” (fisarmonica)
LUNEDÌ 31 AGOSTO
USSITA / PARCO GIOCHI
ore 18:30 Roberto Lucanero & Marco Meo (organetto, organo portativo, tamburello, voce)
MARTEDÌ 1° SETTEMBRE
CASTELLUCCIO DI NORCIA (piazza)
ore 18:30 Orchestrino Brass Band
Filippo Ceccarini, tromba; Tony Cattano, trombone; Beppe Scardino, sax baritono; Daniele Paoletti, rullante e percussioni; Simone Padovani, grancassa e percussioni
MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE
NORCIA (loc. Forca Canapine) / Rifugio Perugia
ore 13:00: Francesco Bearzatti & Carmine Ioanna (sax, fisarmonica)
NORCIA / per le vie della Città
ore 17:30 Orchestrino Brass Band
Filippo Ceccarini, tromba; Tony Cattano, trombone; Beppe Scardino, sax baritono; Daniele Paoletti, rullante e percussioni; Simone Padovani, grancassa e percussioni
NORCIA / Piazza San Benedetto
ore 21:30 FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “ZORRO”
Francesco Bearzatti, sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone, tromba; Danilo Gallo, basso elettrico; Zeno de Rossi, batteria
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE
Accumoli / Madonna delle Coste (area picnic)
ore 13:00 EMMANUEL LOSIO & GIULIO SCIANATICO
Emmanuel Losio, (chitarra), Giulio Scianatico (contrabbasso)
Accumoli / Accumoli-Capoluogo: “Accupoli” (area S.A.E.)
ore 19:00 Davide Palma Quartet
Davide Palma: voce; Emmanuel Losio: chitarra; Giulio Scianatico: contrabbasso;
Andrea Nunzi: batteria; Silvia Carbotti (voce), Stefano Profeta (contrabbasso), Max Carletti (chitarra), Paolo Franciscone (batteria)
VENERDÌ 4 SETTEMBRE
Amatrice (loc. Poggio Castellano-Collemagrone) / Casa della Musica
ore 16:30 CASA DELLA MUSICA, MANUEL MAGRINI “URIBE”
Manuel Magrini (piano), Roberto Gatti (percussioni)
Amatrice / Villaggio Lo Scoiattolo
ore 21,00 OK BELLEZZA
Nick Stimazzi (organo Hammond), Nicola Tentorio (batteria), Alessandro Borgini (chitarra), Sebastiano Sempio (percussioni).
SABATO 5 SETTEMBRE
Loc. Collebrincioni (AQ)
ore 12:00 ELEONORA BIANCHINI
Eleonora Bianchini (chitarra e voce)
CITTÀ DELL’AQUILA
5 SETTEMBRE
Fontana delle 99 Cannelle
ore 16:00 Conclusione Marcia Solidale
CRAZY DIXIE BAND (street band)
Antonio Marinelli, sax soprano; Giulio Filippetti, tromba; Giorgio Filippetti, trombone; Andrea Marinelli, tuba; Angelo Bernardi, banjo; Mattia Marrone, grancassa; Davide Russo, rullante
Parco del Castello
ore 17:00 ROOTS MAGIC
Enrico De Fabritiis, sassofoni; Alberto Popolla, clarinetti; Gianfranco Tedeschi, contrabbasso; Fabrizio Spera, batteria
ore 18:00 SIMONE ALESSANDRINI “STORYTELLERS
Simone Alessandrini, sax alto, composizioni; Antonello Sorrentino, tromba; Federico Pascucci, sax tenore, clarinetto; Riccardo Gola, contrabbasso, synth bass; Riccardo Gambatesa, batteria
Piazza Palazzo
ore 17:00 SILVIA BOLOGNESI YOUNG SHOUTS
Emanuele Marsico, tromba, voce; Attilio Sepe, sax alto; Silvia Bolognesi, contrabbasso, composizioni; Sergio Bolognesi, batteria
ore 18:00 CECILIA SANCHIETTI TRIO “La terza via”
Cecilia Sanchietti, batteria e composizioni; Pierpaolo Principato, pianoforte; Marco Siniscalco, basso elettrico
ore 19:00 ROBERTO PIANCA TRIO
Roberto Pianca, chitarra; Niccolò Cattaneo, organo hammond; Matteo Rebulla, batteria
ore 21:30 DARIO CECCHINI SUPERQUARTET
Dario Cecchini, sax baritono; Claudio Filippini, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria
ore 22:30 JAM RESIDENT BAND
Daniele Tittarelli, sax alto; Francesco Lento, tromba; Pietro Lussu, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Andrea Nunzi, batteria
Piazza Chiarino
ore 17:00 PASQUALE INNARELLA GO _DEX Quartet
Pasquale Innarella, sax tenore; Paolo Cintio, pianoforte; Leonardo De Rose, contrabbasso, Giampiero Silvestri, batteria
ore 18:00 JACOPO JACOPETTI “Progetto Latino”
Jacopo Jacopetti, sassofoni; Heloisa Lourenco, voce; Marco Ponchiroli, pianoforte; Paolo Andriolo, basso; Enzo Zirilli, batteria
Piazza Santa Maria Di Paganica
ore 17:00 WELAWARE
Francesco Panconesi, sax tenore; Pietro Paris, contrabbasso; Evita Polidoro, batteria
ore 18:00 PIETRO TONOLO “Twelve gates to the city”
Pietro Tonolo, fiati; Charlie Cinelli, basso e voce; Giancarlo Bianchetti, chitarra; Giovanni Giorgi, batteria
ore 19:00 PHASE DUO Eloisa Manera & Stefano Greco
Eloisa Manera, violini e voce; Stefano Greco, elettronica e monochord
Piazza Santa Margherita (detta dei Gesuiti)
ore 17:00 MARILENA PARADISI RICCARDO BISEO DUO “ESTAMPORANEA-MENTE”
Marilena Paradisi, voce; Riccardo Biseo, pianoforte
ore 18:00 ALESSANDRO GALATI – MIRCO MARIOTTINI RITUAL SONGS
Alessandro Galati, pianoforte; Mirco Mariottini, clarinetto
DIP. DI SCIENZE UMANE – UNIVAQ / Aula Magna
ore 16:00 DARIO CECCHINI SAX SOLO
Piazza Duomo
Presentano Piji e Fiorenza Gherardi De Candei
ore 20:00 ENRICO INTRA dirige Big Band del Conservatorio di Musica “A. Casella”
Italo D’Amato, Sabatino Matteucci, Gianluca Caporale, Marcello Balena, Riccardo Maggitti, Emanuele Graziano, sassofoni; Alessandro Di Bonaventura, Gabriele Mascitti, Giuseppe Iacobucci, Giordano Lizzi, trombe; Antonio Petrelli, Giorgio Filippetti, Cristiano Sanguedolce, Manuel Papetti, tromboni e tuba; Mattia Parissi, pianoforte; Aurelio Almonte, Alessio Fioretti, chitarre; Pietro Pancella, contrabbasso; Davide Di Giuseppe, batteria
ore 21:00 AGUS Collective plays Carlo Conti
Alice Ricciardi, voce; Daniele Tittarelli, sax alto, flauto; Pietro Tonolo, sax tenore, flauto; Francesco Fratini, tromba; Pietro Lussu, pianoforte o fender rhodes; Enrico Bracco, chitarra; Cristiano Mastroianni, chitarra; Marco Acquarelli, chitarra; Vincenzo Florio, contrabbasso; Stefano Nunzi, basso elettrico; Armando Sciommeri, batteria/percussioni; Fabio Sasso, batteria / elettronica; Andrea Nunzi, batteria
ore 21:45 ANTONELLO SALIS & SIMONE ZANCHINI DUO “LIBERI”
Antonello Salis, pianoforte e fisarmonica; Simone Zanchini, fisarmonica e live electronics
ore 22:30 STEFANO COCCO CANTINI – STRAIGHT LIFE
Stefano Cocco Cantini, sassofoni; Ares Tavolazzi, contrabbasso; Andrea Beninati, batteria
ore 23:15 GHOST HORSE
Dan Kinzelman, sax tenore; Filippo Vignato, trombone; Glauco Benedetti, tuba; Gabrio Baldacci, chitarra; Joe Rehmer Basso, elettrico; Stefano Tamborrino, batteria
Premiazioni:
Premio alla Carriera a Amedeo Tommasi e Guido Manusardi
Premio Giovani Visionari a Evita Polidoro
ROUND MIDNIGHT JAZZ CLUB a Piazza Palazzo a cura dell’Associazione ITALIA JAZZ CLUB
ore 21:30 DARIO CECCHINI SUPERQUARTET
Dario Cecchini, sax baritono; Claudio Filippini, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria
ore 22:30 JAM RESIDENT BAND
Daniele Tittarelli, sax alto; Francesco Lento, tromba; Pietro Lussu, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Andrea Nunzi, batteria
6 SETTEMBRE
Casa Dello Studente
ore 12:00 STEFANO TAMBORRINO SEACUP
Stefano Tamborrino, batteria, voce, composizione, elettronica; Dan Kinzelman, sax tenore; Ilaria Lanzoni, violino; Katia Moling, viola; Andrea Beninati, violoncello; Gabriele Evangelista, contrabbasso
Parco Castello
ore 15:00 SHE’S ANALOG
Stefano Calderano, chitarra; Luca Sguera, fender rhodes, synth; Giovanni Iacovella, batteria
ore 16:00 MIRKO CISILINO EFFETTO CARSICO
Mirco Cisilino, tromba; Beppe Scardino, sax baritono; Filippo Orefice, sax tenore; Marzio Tomad, basso; Marco D’Orlando, batteria
ore 17:00 XY QUARTET
Nicola Fazzini, sax alto e sax soprano; Saverio Tasca, vibrafono; Alessandro Fedrigo, basso; Luca Colussi, batteria
ore 18:00 HANDLOGIC “NOBODYPANIC”
Lorenzo Pellegrini, chitarra e voce; Leonard Blanche, synth, elettronica; Alessandro Cianferoni, basso, synth; Daniele Cianferoni, batteria
Piazza Chiarino
ore 15:00 INDACO TRIO “D’amore e di orgoglio”
Silvia Donati, voce; Camilla Missio, contrabbasso; Francesca Bertazzo Hart, chitarra
ore 16:00 CLAUDIO FILIPPINI – FILIPPO BUBBICO
Claudio Filippini, pianoforte; Filippo Bubbico, batteria, elettronica
ore 17:00 SOPHIA TOMELLERI QUARTET
Sophia Tomelleri, sassofoni; Simone Daclon, pianoforte; Alex Orciari, contrabbasso; Pasquale Fiore, batteria
ore 18:00 GIORGIO CUSCITO THE JEEPERS
Giorgio Cuscito, sax alto e arrangiamenti; Nicola Tariello, tromba; Massimo Pirone, trombone; Marco Guidolotti, sax baritono e clarinetto; Felice Tazzini, pianoforte; Pietro Ciancaglini, contrabbasso; Marco Rovinelli, batteria
Concerti serali organizzati in collaborazione con Alexanderplatz Jazz Club
ore 21:00 NOI SUONIAMO PER LA NOSTRA GENTE
Lorenzo Tucci, batteria; Renato Gattone, contrabbasso; Claudio Filippini, pianoforte; Francesco Cipollone, sax tenore
ore 22:00 BARDAMU DI GINASKI WOP special guest MR. ESA aka ON VOICE
Ginaski Wop batteria, percussioni, sampler, voce; Alfonso Tramontana, pianoforte, tastiere, sintetizzatore, voce; Davide Di Pasquale, trombone; Elaisa Mancini, voce
Sul palco perfomance live di due graffitari del centro culturale “Barrio” di Milano
DIP. DI SCIENZE UMANE – UNIVAQ / Aula Magna
ore 15:00 ANDREA REA PIANO SOLO
ore 16:00 FRANCESCO NASTRO PIANO SOLO
ore 17:00 GIOVANNI GUIDI PIANO SOLO
Piazza Santa Margherita (detta dei Gesuiti)
ore 16:00 MARCELLA CARBONI MAX DE ALOE DUO “POP HARP”
Marcella Carboni, arpa elettroacustica; Max De Aloe, armonica
ore 17:00 NAOMI BERRILL SUITE DREAMS
Naomi Berrill, voce e violoncello
ore 18:00 MARCO COLONNA SOLO “FILI”
Marco Colonna, clarinetti
Piazza Santa Maria Di Paganica
ore 16:00 SUSANNA STIVALI Caro Chico
Susanna Stivali, voce; Alessandro Gwis, pianoforte; Marco Siniscalco, basso elettrico e contrabbasso; Marco Rovinelli, batteria
ore 17:00 FULVIO SIGURTÀ – STEFANO ONORATI “SINGULARITY”
Fulvio Sigurtà, tromba; Stefano Onorati, pianoforte
ore 18:00 MANLIO MARESCA “MANUAL FOR ERRORS”
Manlio Maresca, chitarra; Daniele Tittarelli, alto sax; Francesco Lento, tromba; Matteo Bortone, contrabbasso; Ivan Liuzzo, batteria
Piazza Duomo
Presentano Piji e Fiorenza Gherardi De Candei
ore 19:00 A SECRET GARDEN – “Omaggio a Gianni Lenoci”
Roberto Ottaviano, sassofoni; Gianna Montecalvo, voce; Marino Cordasco, pianoforte; Giorgio Vendola, contrabbasso; Marcello Magliocchi, batteria
ore 19:45 FRANCO PIANA & FRIENDS “Omaggio ad ALDO BASSI”
Franco Piana, flicorno; Claudio Corvini, tromba e flicorno; Ferruccio Corsi, Gianni Savelli, sassofoni; Stefania Tallini, pianoforte; Luca Pirozzi, contrabbasso; Pietro Iodice, batteria
ore 20:30 MAURO OTTOLINI feat. FABRIZIO BOSSO “Storyville Story”
Mauro Ottolini, trombone; Fabrizio Bosso, tromba; Glauco Benedetti, sousaphone; Vanessa Tagliabue, voce; Paolo Birro, pianoforte; Paolo Mappa, batteria
Premiazioni:
Premio alla Carriera a Franco Fayenz
Premio alla Memoria “Mario Guidi” consegnato al figlio musicista Giovanni Guidi
Spazio infanzia a cura dell’associazione IJVAS — Il jazz va a scuola
Hotel Castello / sala interna
“Sviluppo del pensiero musicale”
laboratorio per neonati e bambini da 0 a 5 anni accompagnati
a cura dell’Associazione Nati nelle Note
05/09
Umberto Giancarli: conduttore; Lucia Ciambotti: conduttrice; Giovanni D’Eramo: Contrabbasso; Roberta Del Monte: Danza;
Ospite Cecilia Sanchietti: percussioni, batteria
10:00 | Gruppo Gattonanti (0 — 13 mesi); durata: 45 minuti
11:30 | Gruppo Grandi (3 — 5 anni); durata: 45 minuti
06/09
Umberto Giancarli: conduttore; Lucia Ciambotti: conduttrice; Giovanni D’Eramo: Contrabbasso; Roberta Del Monte: Danza;
Ospite Marcella Carboni arpa
10:00 | Gruppo Camminanti (14 — 36 mesi); durata: 45 minuti
11:30 | Gruppo Misto (0 — 36 mesi); durata: 45 minuti
Un solo accompagnatore per ogni partecipante — Massimo 10 partecipanti per gruppo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 328-4781160
Spazio bambini
a cura dell’associazione IJVAS — Il jazz va a scuola
Auditorium del Parco
04 — 05/09
“Echi di un’opera aperta: Jazz Suite” – laboratorio di Comp-Improvisation, a cura di Stefano Luigi Mangiacon i ragazzi dell’Orchestra della Scuola Secondaria di I°grado “Dante Alighieri” dell’Aquila
10:00 | durata: 3 ore
15:00 | durata: 3 ore
Laboratori musicali aperti al pubblico
06/09
16:00 | Concerto finale
Orchestra della Scuola Secondaria di I°grado “Dante Alighieri”
diretta da Stefano Luigi Mangia