Cultura 24 Ago 2025 18:25

“Ivan Graziani”, il libro di Federico Falcone celebra gli 80 anni dalla nascita dell’artista abruzzese

“Ivan Graziani”, il libro di Federico Falcone celebra gli 80 anni dalla nascita dell’artista abruzzese
Ivan Graziani

TERAMO – Il rock italiano ha un nome che continua a risuonare con forza, che non smette di affascinare e che, anche a distanza di quasi trent’anni dalla sua morte, è ancora sulla cresta dell’onda, ed è quello Ivan Graziani. A lui è dedicato il nuovo libro del giornalista Federico Falcone, edito da Ianieri Edizioni, in uscita a settembre in tutte le librerie italiane. Si tratta di un’opera che ripercorre la vita e la carriera di colui che, per molti, è considerato il primo, autentico cantautore rock in Italia, un musicista capace di influenzare generazioni di talenti ed estendere la propria eredità compositiva ben oltre i confini del tempo.

Il volume accompagna il lettore in un viaggio intenso e appassionante, che parte dall’infanzia a Teramo, segnata dall’influenza del padre fotografo e dalla passione per il disegno, per arrivare agli esordi con i Nino Dale and His Modernists, la porta d’ingresso di Graziani sulla scena italiana e internazionale. Nel testo vengono approfondite la vita e la carriera di un artista, compreso un accurato approfondimento su album e canzoni che hanno scritto pagine indelebili della storia della musica tricolore: dischi come “I Lupi”, “Pigro”, “Agnese dolce Agnese” , brani come “Lugano Addio”, “Il chitarrista”, “Fuoco sulla collina”.

Ma non si tratta soltanto della biografia di un artista perché il racconto si intreccia con la storia collettiva, dalla liberazione di Teramo nel 1944 alla rinascita culturale della città, fino alla creazione di spazi che hanno dato voce a un’intera generazione. E poi il focus sulla Milano degli anni Settanta, sulla scena artistica di Urbino, sul panorama musicale italiano del tempo. Attraverso aneddoti, retroscena e riflessioni sul mondo della musica, Falcone restituisce il ritratto autentico di un artista visionario, capace di fondere radici, sperimentazione e poesia in un linguaggio musicale unico. Una narrazione in cui la musica diventa specchio dei cambiamenti sociali e culturali dell’Italia del dopoguerra.

Dopo l’anteprima nazionale al “Maledette Malelingue” Festival di Novafeltria, il 28 agosto si terrà la prima presentazione del tour autunnale dell’autore nell’ambito degli eventi legati al Premio Pigro di Teramo ed ai festeggiamenti per gli ottant’anni dalla nascita di Ivan Graziani: alle ore 18.00, presso il Chitarra Bar di Largo San Matteo a Teramo, nei pressi della statua dedicata al musicista, l’autore dialogherà con i giornalisti Paolo Tocco e Alessandra Renzetti, anche moderatrice dell’incontro. A seguire, si terrà il firmacopie.

L’autore

Federico Falcone (classe 1986), giornalista pubblicista, nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale con cui ha pubblicato il libro corale Blackout, dietro le quinte del lockdown. Tra le sue opere figurano anche Avezzano – storia della città moderna (Radici Edizioni, 2022) e Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo (Radici Edizioni, 2022). Appassionato di Johnny Cash e del cinema di Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.